Ryanair lancia l’operativo estivo 2025 a Milano

ryanair
Spread the love

Ryanair, leader europeo nel settore dei voli low-cost, ha svelato il suo atteso operativo per l’estate 2025 negli aeroporti di Milano (Bergamo e Malpensa).

Con un investimento di 3 miliardi di dollari, 30 aeromobili basati, e una rete che copre 156 rotte, la compagnia si conferma un pilastro essenziale per la connettività della Lombardia e dell’Italia.

Tuttavia, il nuovo aumento dell’addizionale municipale rischia di rallentare questa crescita.


Un’offerta estiva senza precedenti

L’operativo estivo di Ryanair da Milano prevede:

  • 156 rotte totali, tra cui destinazioni soleggiate e mete per weekend culturali.
  • 2.300 voli settimanali, garantendo un’offerta capillare e conveniente.
  • 18,7 milioni di passeggeri previsti all’anno, un dato che rafforza la posizione della compagnia come vettore principale della regione.
  • 15.000 posti di lavoro supportati, sottolineando l’impatto economico positivo sulla comunità locale.

L’ostacolo dell’addizionale municipale

Nonostante i numeri impressionanti, il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, ha espresso preoccupazione per l’aumento dell’addizionale municipale di 0,50€ per passeggero, in vigore dal 1° aprile 2025.

“Questa decisione rende Milano e l’Italia meno competitive rispetto a Paesi come Polonia e Svezia, che stanno riducendo le tasse sull’aviazione per promuovere la crescita del traffico”, ha dichiarato Wilson.

Mentre l’aumento della tassa soffoca il potenziale degli aeroporti milanesi, in altre regioni come Abruzzo, Calabria e Friuli-Venezia Giulia, dove l’addizionale è stata abolita, Ryanair ha già risposto con 4 nuovi aeromobili e un investimento di 400 milioni di dollari.


L’appello di Ryanair al Governo italiano

Wilson ha rinnovato l’appello al Governo per abolire completamente l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, evidenziando come questa misura consentirebbe:

  • L’aumento del traffico fino a 80 milioni di passeggeri all’anno.
  • La creazione di 1.500 nuovi posti di lavoro per piloti, assistenti di volo e tecnici.
  • L’aggiunta di 40 aeromobili per un investimento complessivo di 4 miliardi di dollari.
  • L’apertura di 250 nuove rotte su tutto il territorio nazionale.

Foto di Ryanair

Post correlati

Lascia un commento