Rigenerazione ex mercati generali Roma: un nuovo volto per l’area
La rigenerazione degli ex mercati generali di via Ostiense entra nella sua fase operativa, segnando l’inizio di un’importante trasformazione urbana nella capitale italiana. Grazie alla firma della Convenzione integrativa alla concessione del 2006, questo progetto prevede la riqualificazione di una delle più grandi aree dismesse di Roma.
L’investimento, totalmente privato e pari a 380 milioni di euro, garantirà la creazione di spazi pubblici e servizi che trasformeranno questa zona in un centro vitale di cultura e socialità. Hines, leader nella rigenerazione urbana, guiderà questo intervento ambizioso che promette di dare nuova vita al quartiere Ostiense–Garbatella.
Dettagli del progetto di rigenerazione urbana
La convenzione firmata stabilisce le modalità attuative, i tempi e gli impegni del concessionario per il progetto. Hines si occuperà della progettazione, realizzazione e gestione delle opere, garantendo standard qualitativi elevati nel rispetto delle tempistiche definite.
Il progetto include spazi pubblici su oltre 3,6 ettari, con aree dedicate a cultura, socialità e formazione. Inoltre, ci saranno circa 4 ettari destinati a piazze e verde pubblico. Questo intervento mira a restituire a Roma luoghi di incontro e condivisione, espandendo l’accessibilità dell’intera zona con nuove infrastrutture, come un parcheggio interrato.
Recupero storico
L’iniziativa si concentra non solo sulla creazione di nuove strutture, ma anche sul recupero degli edifici storici già esistenti, mantenendo così il carattere originario del complesso. La residenza universitaria offrirà oltre 2.000 posti letto, di cui circa 500 a canone calmierato, favorendo l’inclusione sociale e supportando la comunità studentesca.
Inoltre, l’attenzione all’ambiente si concretizza con la creazione di aree verdi significative equivalenti a otto volte Piazza Navona, rendendo la zona un nuovo polmone verde per la città.
Tempistiche e obiettivi futuri
Il cronoprogramma stabilisce l’inizio dei lavori nel 2027, con una durata prevista di circa 36 mesi.
Al termine della concessione, tutte le opere realizzate saranno restituite a Roma Capitale. Questo progetto si configura come un esempio virtuoso di rigenerazione urbana che unisce innovazione, rispetto per l’ambiente e tutela dell’interesse pubblico. In un dialogo costante con le autorità competenti, c’è l’obiettivo di incrementare ulteriormente i posti a canone calmierato, accogliendo le esigenze della comunità locale e dei futuri residenti.
Tag: mercati generali, rigenerazione urbana, Hines, via Ostiense, Roma, spazi pubblici, investimento privato, residenza universitaria, ambiente, architettura.
Meta description: La rigenerazione degli ex mercati generali di via Ostiense promette di trasformare Roma con un investimento di 380 milioni di euro.
