Posato il Viadotto Calore sulla linea Napoli-Bari

viadotto calore 1
Spread the love

La posa in opera dell’impalcato metallico del Viadotto Calore con una luce di 65 metri, rappresenta un traguardo significativo nel contesto della tratta Frasso Telesino – Telese. Utilizzando la tecnica del “varo a spinta”, questo progetto costituisce un elemento fondamentale per il completamento della linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli – Bari.

Dettagli strutturali dell’impalcato

L’elemento centrale della costruzione riguarda l’impalcato a doppio binario, costituito da 4 travi metalliche a doppio T.

Ogni trave vanta una lunghezza complessiva di 64,30 metri, mentre l’intera struttura raggiunge una larghezza di 13,70 metri, sufficiente per ospitare le barriere antirumore. L’altezza complessiva delle travi è di 4,15 metri, e queste sono ulteriormente rinforzate da traversi realizzati con angolari accoppiati.

L’implementazione di controventature longitudinali superiori e inferiori lungo l’intera lunghezza conferisce maggiore rigidezza alla struttura, sia in fase di montaggio che durante l’esercizio.

viadotto calore 2
Credits foto: Pizzarotti

Il varo a spinta del Viadotto Calore

La tecnica del varo a spinta adottata per il Viadotto Calore rappresenta una sfida ingegneristica di notevole complessità.

Questo metodo prevede la traslazione dell’impalcato lungo un asse predefinito, sfruttando l’energia fornita da attuatori. Tale approccio non solo consente di ridurre i tempi di costruzione, ma garantisce anche un margine di sicurezza maggiore rispetto ad altre tecniche tradizionali, minimizzando il rischio di movimenti improvvisi o imprevedibili della struttura.

Credits foto: Pizzarotti

L’importanza della tratta Frasso Telesino – Telese

Il completamento della tratta Frasso Telesino – Telese è cruciale per l’intera linea AV/AC Napoli – Bari.

Questo segmento permette un collegamento rapido e diretto tra due delle principali città del Mezzogiorno, contribuendo significativamente alla riduzione dei tempi di viaggio e all’incremento del traffico passeggeri. La linea AV/AC, complessivamente, si estende per centinaia di chilometri e comprende numerosi viadotti e gallerie, ognuno rappresentante una sfida ingegneristica volta ad ottimizzare il trasporto ferroviario nell’intera area meridionale.

Post correlati

Lascia un commento