Tav Brescia Est-Verona: droni per la sicurezza nella linea

droni tav brescia est-verona
Spread the love

Il consorzio Cepav Due, insieme a Saipem, ha introdotto una flotta di nove droni per migliorare la sicurezza nei cantieri della tratta Tav Brescia Est-Verona.

Questi droni operano con la modalità “Beyond Visual Line of Sight” e sono attivi 24 ore su 24, garantendo una copertura continua e un monitoraggio efficace per prevenire furti e atti vandalici. La tratta in costruzione, lunga circa 50 km, vedrà un significativo miglioramento nella gestione della sicurezza grazie a tecnologie avanzate e interconnesse.

Droni Tav Brescia Est-Verona: sicurezza avanzata e innovazione

L’introduzione dei droni nella tratta Brescia Est-Verona rappresenta un passo avanti significativo nel controllo della sicurezza dei cantieri.

Operati con la modalità “Beyond Visual Line of Sight”, questi mezzi aerei non hanno bisogno di rimanere entro il campo visivo del pilota, migliorando l’efficacia del monitoraggio. L’uso continuativo diurno e notturno consente alle forze dell’ordine di ridurre dell’80% i tempi di intervento. Questo si traduce in un controllo più assiduo e tempestivo delle aree più vulnerabili.

Sistemi di sicurezza integrati e funzionali

I droni si affiancano a un sistema di sicurezza complesso e ben integrato. Oltre ai controlli aerei, vengono utilizzati sensori anti-strappo per proteggere i cavi delle installazioni, fotocamere multi-tecnologia per rilevare intrusioni e dispositivi security video-box con telecamere ad alta definizione. Questo ecosistema di sicurezza mira a garantire una copertura continua delle aree sensibili come gallerie, sottostazioni e linee elettriche.

Precedenti e nuove soluzioni per i cantieri Tav

Un recente episodio di furto a giugno 2023 evidenzia la necessità di tali innovazioni.

Dei ladri riuscirono a sottrarre attrezzi e mezzi dal cantiere nei pressi di Calcinato. Tali avvenimenti rafforzano l’importanza di avere sistemi di sicurezza sofisticati e sempre attivi. La mobilitazione dei droni si affianca quindi a una lungimirante gestione delle emergenze, migliorando la salvaguardia delle opere in corso e ottimizzando le risorse per interventi rapidi.

il progetto Tav: un’iniziativa di ampio respiro

La linea Tav Brescia Est-Verona si inserisce in un contesto di modernizzazione infrastrutturale di ampio respiro. Questo progetto si colloca all’interno del Corridoio Mediterraneo, uno dei principali assi ferroviari europei in fase di sviluppo, volto a migliorare la mobilità e la connettività urbanistica sostenibile.

*Scatto reale rielaborato con AI

Post correlati

Lascia un commento