Nuovo terminal bus Bari Centrale: integrazione e modernità
È stato inaugurato il nuovo terminal bus di Bari Centrale, un impianto progettato per gestire oltre 147mila transiti all’anno.
Il terminal rappresenta un significativo passo avanti verso la modernizzazione dei servizi di mobilità pubblica nella regione, migliorando sia l’accessibilità che la qualità dei viaggi. Questa infrastruttura non soltanto facilita un servizio più sicuro e affidabile per cittadini e visitatori, ma promuove anche un sistema di trasporto più efficiente e integrato.
Caratteristiche tecniche del terminal bus Bari Centrale
Situato su una superficie di oltre 9.000 metri quadri, il nuovo terminal bus di Bari Centrale offre 19 stalli per la sosta dei bus.
Dieci di questi sono destinati al carico e scarico dei passeggeri, uno è riservato allo scarico (Drop off), e otto sono per la sosta prolungata. La struttura è dotata di una biglietteria, una sala d’attesa, e punti informativi, insieme a vending machine e servizi igienici accessibili al pubblico. Inoltre, un’area dedicata ai conducenti di autobus assicura comfort e praticità a chi opera sul campo.

Sistemi innovativi e accessibilità
Il terminal è equipaggiato con un sistema automatico di accesso che utilizza la lettura delle targhe e un lettore keycard, assicurando un flusso di lavoro efficiente per i conducenti e maggiore sicurezza per i passeggeri.
Un sistema informativo a messaggio variabile offre aggiornamenti in tempo reale su arrivi e partenze, migliorando l’esperienza utente. Diversi vettori privati, nazionali e internazionali, utilizzeranno la struttura, integrando servizi per aziende del TPL come Ferrovie del Sud Est, COTRAP e FAL grazie al contributo della Regione Puglia.
Investimento e impatto economico
L’intero progetto è stato realizzato da Grandi Stazioni Rail del Gruppo FS Italiane, con un investimento complessivo di quasi 7 milioni di euro, cofinanziato dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Il nuovo terminal bus è parte di un progetto ambizioso per l’ammodernamento delle infrastrutture di trasporto dell’intera regione. Questo include il potenziamento delle linee ferroviarie e lo sviluppo di altre infrastrutture sostenibili che migliorano la connessione tra i centri abitati. La modernizzazione rete infrastrutturale è essenziale per sostenere una mobilità più efficiente, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo un utilizzo più consapevole delle risorse nel lungo periodo.