Tram Firenze: approvato il progetto definitivo della linea Libertà–Rovezzano

Spread the love

La giunta comunale di Firenze ha approvato il progetto definitivo della nuova linea tranviaria 3.2.2 Libertà–Rovezzano.

Si tratta di un passo fondamentale per il completamento del sistema tramviario cittadino, che già oggi conta milioni di passeggeri l’anno e che nei prossimi anni diventerà la dorsale principale della mobilità sostenibile a Firenze.

La nuova linea collegherà piazza della Libertà con Campo di Marte e Rovezzano, integrandosi con la linea per Bagno a Ripoli già in costruzione.

La visione della giunta

La sindaca Sara Funaro ha sottolineato l’importanza del progetto:

“La tramvia è uno dei punti centrali del nostro mandato. Con la linea per Rovezzano realizziamo un’infrastruttura strategica che unisce quartieri, riduce il traffico privato e migliora la vivibilità urbana. Solo questo tratto servirà fino a 9 milioni di passeggeri l’anno, con un impatto significativo sulla riduzione delle emissioni di CO₂”.

L’assessore alla Mobilità Andrea Giorgio ha ricordato che la tramvia rappresenta l’opera più importante per la transizione ecologica di Firenze.

Nel 2024 la rete ha superato i 39 milioni di passeggeri, con una previsione di 45 milioni per il 2025. Una volta completata, la rete arriverà a 110 milioni di viaggiatori annui, con un taglio di oltre 32.700 tonnellate di CO₂ ogni anno.

Le caratteristiche della linea Libertà–Rovezzano

Il tracciato si sviluppa per 6,1 km con 15 fermate. È considerato il secondo lotto della linea Libertà–Bagno a Ripoli, ma di fatto rappresenta la sua naturale prosecuzione verso est.

Il percorso prevede:

  • Sottopasso ferroviario all’altezza di piazza delle Cure, con doppio binario scelto per garantire efficienza e funzionalità.
  • Transito lungo viale dei Mille, fino allo stadio Artemio Franchi.
  • Prosecuzione su viale Fanti, via Mamiani, viale Duse, via del Gignoro fino a via della Chimera, dove sorgerà il capolinea di Rovezzano.
  • Nuovo parcheggio scambiatore da 140 posti, ampliabile con altri 350 grazie al futuro hub intermodale di Rovezzano.
  • Un’ulteriore area sosta con 80 posti auto e 15 posti moto presso la fermata Rondinella.

Innovazioni tecnologiche

Come per la linea Libertà–Bagno a Ripoli, anche la tratta per Rovezzano includerà un tratto senza pali e catenaria di circa 1,2 km, tra piazza delle Cure e largo Gennarelli.

Il progetto prevede inoltre il sovrappasso del torrente Mensola in via della Chimera e l’acquisto di nuovi tram ibridi, alimentati sia da catenaria sia da batteria, in grado di garantire maggiore flessibilità operativa.

Investimento da 360 milioni di euro

Il costo complessivo della linea ammonta a 360 milioni di euro, di cui oltre 354 milioni già coperti da fondi statali ed europei.

Nella stessa seduta di giunta è stato approvato anche l’anticipo per l’acquisto di 3 dei 14 tram previsti per il servizio, grazie a un finanziamento di oltre 12 milioni di euro provenienti da fondi europei e statali.

Benefici attesi della linea Libertà–Rovezzano

La nuova linea garantirà:

  • 9 milioni di passeggeri l’anno solo sul tratto Libertà–Rovezzano.
  • Riduzione significativa del traffico privato e delle emissioni di CO₂.
  • Migliore intermodalità, grazie al collegamento con la stazione ferroviaria di Campo di Marte e il parcheggio scambiatore di Rovezzano.
  • Valorizzazione urbana, con nuove alberature e interventi di riqualificazione lungo il tracciato.

Foto: Sara Funaro

Post correlati

Lascia un commento