Cervinia presenta “Cervino The One”: il nuovo impianto funicolare

Spread the love

A Cervinia è stato presentato il progetto “Cervino The One”, una nuova linea funiviaria che collega il centro del paese al Plateau Rosà.

In soli 15 minuti gli sciatori raggiungeranno quota 3.480 metri, entrando nel cuore del Matterhorn Ski Paradise, il comprensorio che unisce Cervinia, Valtournenche e Zermatt con oltre 350 chilometri di piste collegate sci ai piedi.

Il nuovo impianto segna un salto di qualità per l’offerta turistica della valle, con l’obiettivo di garantire stagioni senza fine e un accesso rapido e confortevole agli impianti più alti delle Alpi occidentali.

Leitner firma due funivie 3S d’avanguardia

La realizzazione porta la firma di Leitner, azienda leader nel settore, che installerà due impianti di tipo 3S: si tratta delle prime funivie di questo genere nelle Alpi occidentali.

Le 3S uniscono i vantaggi delle funivie “va e vieni” – stabilità e resistenza al vento – con il comfort delle cabinovie ad alta capacità.

Il sistema coprirà una lunghezza complessiva di 5.930 metri e un dislivello di 1.242 metri, con una portata di 3.000 persone l’ora.

Le cabine, modello Symphony 3D, offriranno 24 posti a sedere e una capienza massima di 30 persone. Ogni cabina sarà dotata di accessori moderni come portasci interno, pavimento antiscivolo in gomma e sedili premium.

Due tronchi per un collegamento diretto

Il nuovo impianto “Cervino The One” sarà composto da due tronchi principali:

  • Breuil-Cervinia – Plan Maison
    • Lunghezza inclinata: 1.825 metri
    • Dislivello: 517 metri
    • Portata oraria: 3.000 persone
    • Tempo di percorrenza: 4 minuti e 28 secondi
  • Plan Maison – Plateau Rosà
    • Lunghezza inclinata: 4.145 metri
    • Dislivello: 919 metri
    • Portata oraria: 3.000 persone
    • Tempo di percorrenza: 9 minuti e 22 secondi

Grazie a questa configurazione, il percorso totale sarà coperto in meno di 15 minuti.

Una rivoluzione per stagioni senza fine

Il progetto non si limita al trasporto. L’obiettivo è trasformare Cervinia in una destinazione internazionale aperta 365 giorni l’anno.

La nuova linea raddoppia l’accesso verso il Plateau Rosà e permette di eliminare le chiusure stagionali, garantendo un’apertura continua anche nei periodi di bassa affluenza.

Questo significa nuove opportunità per sciatori, turisti e operatori economici. L’offerta si arricchisce anche dal punto di vista del comfort: meno code a valle, più velocità e un viaggio panoramico di alto livello.

Riqualificazione delle aree e valorizzazione del territorio

Il progetto include anche una riqualificazione urbanistica. Alcune strutture non più funzionali verranno rimosse, mentre zone come Bardoney e Plan Maison saranno rinnovate con interventi mirati.

L’obiettivo è migliorare l’impatto estetico, ottimizzare i servizi e rendere Cervinia ancora più attrattiva a livello internazionale.

Cervino The One nel contesto alpino

Con questo progetto, Cervinia si allinea agli impianti di ultima generazione già attivi a Zermatt e al collegamento del Matterhorn Alpine Crossing, che porta fino al Piccolo Cervino.

Il nuovo sistema funiviario non rappresenta solo un miglioramento tecnico, ma una visione strategica che rafforza il ruolo della località valdostana tra le mete più innovative delle Alpi.

Foto: Dovesciare.it

Post correlati

Lascia un commento