La Galleria di Base del Brennero rappresenta una delle opere infrastrutturali più ambiziose d’Europa, destinata a rivoluzionare i collegamenti ferroviari transalpini. Per garantire l’efficienza e la sostenibilità nella realizzazione di questo progetto, è stata costruita una fabbrica di conci nei pressi del cantiere, precisamente a Hinterrigger, nella Val di Riga, vicino al portale sud del cunicolo esplorativo.
L’importanza della vicinanza
I conci sono elementi prefabbricati in calcestruzzo, a forma di arco, che assemblati formano anelli utilizzati per il rivestimento interno delle gallerie.
Questi componenti sono fondamentali per garantire la stabilità strutturale e la durabilità della galleria, proteggendo le pareti scavate e offrendo una superficie liscia per il transito ferroviario. Nel caso della Galleria di Base del Brennero, si prevede la produzione di circa 360.000 conci per completare l’intero progetto.
La Fabbrica di Conci di Hinterrigger
Lo stabilimento di Hinterrigger è stato appositamente realizzato per la produzione dei conci destinati alla galleria. Questa scelta strategica permette di produrre i conci in prossimità del cantiere, riducendo significativamente le distanze di trasporto e, di conseguenza, l’impatto ambientale e il traffico locale.
La fabbrica opera 24 ore su 24, impiegando circa 130 persone, con una capacità produttiva massima di 250 conci al giorno, ciascuno dei quali pesa in media 4,2 tonnellate.
Il materiale di scavo: usi e riusi
Un aspetto rilevante dell’impianto di Hinterrigger è l’utilizzo del materiale di scavo proveniente dalla realizzazione della galleria per la produzione dei conci. Il materiale estratto viene frantumato e trasformato in aggregati per il calcestruzzo, consentendo un significativo risparmio di risorse e una riduzione dell’impatto ambientale.
Questo processo evita la necessità di approvvigionarsi di inerti da cave esterne e minimizza il trasporto su strada, contribuendo a diminuire l’inquinamento da polveri e rumore. La produzione in loco dei conci, unita all’utilizzo di nastri trasportatori e convogli ferroviari per il loro trasporto all’interno del cantiere, evita di congestionare il traffico locale sulla SS12 e adotta una soluzione all’insegna della sostenibilità ambientale.
Credits foto: Galleria del Brennero