Reggio Calabria | La nuova vita di Piazza De Nava

piazza de nava filippo poli
Spread the love

La storica Piazza De Nava di Reggio Calabria è stata oggetto di un importante intervento di riqualificazione urbana, restituendo alla città un nuovo spazio pedonale accessibile e connesso con il Museo Archeologico Nazionale, sede dei celebri Bronzi di Riace.

Il progetto, curato dagli studi di architettura MICROSCAPE e NuvolaB, ha trasformato un’area in stato di degrado in una piazza vivibile e multifunzionale, capace di coniugare memoria storica e innovazione architettonica.

Un nuovo assetto urbano: due sistemi integrati

La nuova conformazione della piazza si basa sulla fusione di due sistemi urbani distinti:

  • Il tessuto della città storica.
  • L’espansione novecentesca lungo assi paralleli alla linea di costa.

Questa combinazione ha guidato il progetto verso una soluzione urbanistica armonizzata, che integra l’area museale con il tessuto cittadino. Uno degli elementi chiave è stato l’inserimento della pavimentazione in pietra reggina e pietra lavica, che ha permesso di includere la strada carrabile antistante l’ingresso del museo all’interno dello spazio pedonale, rafforzando il legame tra la piazza e il contesto circostante.

La piazza, inoltre, è stata progettata come un teatro urbano a cielo aperto, con scorci architettonici dinamici e una gradonata sul lato est, ombreggiata da nuove alberature e dotata di sedute monolitiche in pietra lavica. Un elemento fondamentale della riqualificazione è stata l’eliminazione delle barriere architettoniche, rendendo l’intera area completamente accessibile.

Luce e sostenibilità per Piazza De Nava

Un aspetto innovativo del progetto è stato l’uso strategico dell’illuminazione urbana. Il sistema di luci, basato su tecnologia RGB+W a LED, ha una funzione non solo estetica ma anche simbolica. Le luci blu e verdi richiamano rispettivamente il mare e i rilievi dell’Aspromonte, trasformando la piazza in una metafora visiva del paesaggio calabrese.

Parallelamente, è stato implementato un sistema di illuminazione urbana con proiettori su alti pali, che valorizza la facciata storica del museo e garantisce maggiore sicurezza nelle ore notturne. Il progetto ha incluso anche un sistema di raccolta e riciclo delle acque meteoriche, migliorando l’efficienza idrica della piazza.

Un progetto di restauro con valenza culturale e sociale

La nuova Piazza De Nava non è solo una trasformazione urbanistica, ma una riprogettazione dello spazio pubblico come luogo di socializzazione. Grazie alla sua posizione strategica, a pochi passi dal Lungomare Falcomatà e dall’installazione artistica Opera di Edoardo Tresoldi, la piazza è destinata a diventare un nuovo punto di riferimento per cittadini e turisti.

L’intervento è stato promosso dal Ministero della Cultura – Segretariato Regionale per la Calabria e supervisionato dalla Soprintendenza ABAP per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia.

Credits foto: Filippo Poli

Post correlati

Lascia un commento