Il cantiere per il nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa e la linea ferroviaria del Sempione sta avanzando a ritmo sostenuto.
Con il completamento della costruzione delle gallerie artificiali, della galleria naturale e delle trincee previste in appalto, l’opera si avvicina sempre più alla fase finale.
Progresso nei lavori e infrastrutture in sviluppo
I lavori stanno procedendo con la posa degli impianti ferroviari e civili, tra cui la nuova sottostazione elettrica situata nei pressi dell’uscita di sicurezza numero cinque, in corrispondenza della SP68.
Questo intervento è essenziale per garantire il corretto funzionamento della futura linea ferroviaria, che migliorerà sensibilmente l’accessibilità all’aeroporto di Malpensa.
Un altro passaggio cruciale riguarda l’allestimento dei binari dalla galleria artificiale 10, situata nel comune di Gallarate, fino all’uscita di sicurezza 5.
Questo segmento rappresenta un punto nevralgico per il completamento del collegamento, con l’obiettivo di garantire un transito efficiente e sicuro per i futuri viaggiatori.
Abbattimento del muro della stazione T2 e sviluppo futuro
Per la fine di marzo è previsto un altro importante intervento: l’abbattimento del muro di stazione al Terminal 2.
Questo passaggio consentirà di proseguire la linea ferroviaria, avvicinandosi alla conclusione di un’infrastruttura attesa da tempo.
Contemporaneamente, si prevede l’attivazione della statale SS33 sulla sua sede definitiva, garantendo così una viabilità più fluida per l’accesso all’aeroporto.
L’opera, promossa da FERROVIENORD in collaborazione con SEA Milan Airports e realizzata da SALC S.p.A., rappresenta il tassello finale per migliorare l’accessibilità ferroviaria da Nord verso Malpensa.
Conclusione dello scavo TR03 nel Passante di Malpensa
Un altro importante traguardo è stato raggiunto con il completamento dello scavo TR03 nel passante ferroviario di Malpensa.
Questo segmento, caratterizzato da uno dei passaggi più stretti dell’intera infrastruttura, rappresentava una delle sfide tecniche più complesse del progetto.
Ora che lo scavo è terminato, si può procedere con la preparazione delle strutture per le lavorazioni di finitura, avvicinandosi sempre più alla consegna dell’opera.
Foto: Perino Piero Srl, SALC Spa e Ferrovienord