L’Autostrada dei Fiori S.p.A. sta attuando interventi di miglioramento sismico lungo il tronco A6 Torino–Savona, con particolare riferimento al Lotto 4. Questi lavori mirano a potenziare la resistenza sismica delle opere d’arte presenti lungo il percorso autostradale, garantendo una maggiore sicurezza per gli utenti.
Tipologia di interventi previsti
Gli interventi di miglioramento sismico riguardano principalmente le strutture come ponti, viadotti e gallerie. Le operazioni includono il rafforzamento delle fondazioni, l’adeguamento delle strutture portanti e l’installazione di dispositivi antisismici avanzati.
Queste misure sono progettate per aumentare la capacità delle infrastrutture di resistere alle sollecitazioni sismiche, riducendo il rischio di danni strutturali in caso di terremoto. La società Castaldo Spa è attuatrice di questi interventi.
![](https://mobilita.org/wp-content/uploads/2025/01/A6-Torino-Savona-4.jpg?v=1738252722)
L’Autostrada A6 Torino-Savona
L’autostrada A6, nota come “La Verdemare”, collega Torino a Savona attraversando le Alpi Liguri. Inaugurata nel 1960, si estende per circa 125 km in un senso e 130 km nell’altro, con carreggiate separate nel tratto montano tra Ceva e Savona.
Originariamente a carreggiata unica, ha subito un raddoppio completato nel 2001 per migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico. Gestita da Autostrada dei Fiori S.p.A., rappresenta un collegamento importante tra il Piemonte occidentale e la riviera ligure.
Credits foto: Castaldo Spa