Analisi del traffico aereo estivo negli aeroporti italiani

Spread the love

I dati rilevati negli aeroporti italiani tra giugno e settembre 2025 indicano un sostanziale incremento del traffico passeggeri.

Con un totale di 93 milioni di viaggiatori, si registra un aumento del 2,8% rispetto all’anno precedente.

A livello annuo, sono stati 180 milioni i passeggeri da gennaio a settembre, con un incremento del 4,7% rispetto al 2024.

La crescita è principalmente trainata dal traffico internazionale, con 121 milioni di passeggeri (+7,1%), mentre il segmento nazionale resta stabile con 56 milioni di viaggiatori.

Il ruolo del traffico internazionale

Il traffico internazionale ha avuto un impatto significativo sulla crescita complessiva. Nel periodo estivo, rappresenta il 69% del mercato, superando il 67% dell’anno precedente.

Dei 121 milioni di passeggeri internazionali, 80 milioni hanno viaggiato da e verso destinazioni dell’Unione Europea, mentre i restanti passeggeri si sono spostati al di fuori dei confini UE.

Giugno ha registrato il maggior boom con un +3,6% rispetto al 2024, seguito da luglio e agosto come mesi più trafficati.

Questo positivo andamento compensa una lieve flessione nel segmento nazionale.

Incrementi significativi nei movimenti e nel cargo

A settembre, gli aeroporti italiani hanno registrato un incremento dei movimenti aerei pari al 2%, e un incremento dei passeggeri del 2,3% rispetto all’anno precedente.

Questo è avvenuto nonostante una riduzione nei movimenti nazionali e nei passeggeri registrati.

Particolarmente notevole è la performance del settore cargo, con un incremento delle merci movimentate del 6,1%.

Gli hub principali, Malpensa e Fiumicino, hanno visto crescere le loro quote di mercato al 62% e 23% rispettivamente.

Il contesto più ampio dell’infrastruttura degli aeroporti italiani

Questi dati indicano non solo una ripresa del traffico aereo, ma anche un miglioramento della logistica aeroportuale italiana.

Gli incrementi consistenti nel traffico internazionale e nel cargo sottolineano la capacità degli aeroporti di adattarsi alla crescente domanda globale.

Immagine di copertina generata con IA

Post correlati

Lascia un commento