Scavo completato: TBM Lilia finalizza la galleria principale del lotto H41
L’avanzamento significativo nelle infrastrutture ferroviarie delle Alpi è stato segnato dal completamento dello scavo della galleria di linea est del lotto H41 Gola del Sill-Pfons. Il 6 ottobre 2025, la fresa TBM “Lilia” ha realizzato l’abbattimento del diaframma nel comune di Navis, portando così a termine un’ulteriore tappa fondamentale nel progetto della Galleria di Base del Brennero (BBT).
La TBM ha percorso 8,1 km dalla partenza a maggio 2023, affrontando con successo complessi ostacoli geologici.
La sfida dello scavo con la TBM Lilia
La TBM “Lilia” rappresenta un colosso della tecnologia ingegneristica:
lunga 160 metri e pesante 2.420 tonnellate, ha affrontato la dura sfida di scavare attraverso le Alpi. Dal suo avvio ad Ahrental, ha percorso 8,1 chilometri di roccia, attraversando zone geologicamente critiche. L’arrivo al punto di abbattimento del diaframma ha segnato un’ulteriore conquista, estendendo i lavori di scavo verso il lotto adiacente H53 Pfons-Brennero.

Le TBM ancora in fase di scavo
BBT SE, la società committente del progetto, insieme all’associazione temporanea di imprese ARGE H41 Sillschlucht-Pfons, ha celebrato il successo, evidenziando l’importanza della collaborazione e della professionalità di tutte le parti coinvolte. Con “Lilia” e la gemella “Ida” che ha completato la galleria ovest, il lotto H41 vede avvicinarsi il termine delle operazioni meccanizzate.
Con il completamento dello scavo meccanico nel lotto H41, il progetto della Galleria di Base del Brennero compie un ulteriore importante passo avanti. Di nove TBM originariamente impiegate, attive rimangono infine solo “Wilma” e “Olga” nel lotto Pfons-Brennero.
La Galleria di Base del Brennero è una componente critica nel potenziamento del collegamento ferroviario tra l’Italia e l’Austria, riducendo significativamente i tempi di transito e migliorando la sostenibilità dei trasporti nell’area alpina.

Un passo verso un’infrastruttura moderna
Il progetto della Galleria di Base del Brennero non solo migliorerà la connettività ferroviaria tra il nord e il sud Europa ma avrà anche un impatto positivo sull’ambiente, diminuendo le emissioni di carbonio attraverso il trasferimento dei trasporti dalla strada alla ferrovia. Con la conclusione dei lavori del lotto H41, ci avviciniamo ulteriormente al completamento di uno dei più importanti progetti infrastrutturali in Europa.