Grand Ethiopian Renaissance Dam: un’opera monumentale per l’Etiopia e per l’Africa
Il 9 settembre 2025 l’Etiopia ha inaugurato la Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD), il più grande progetto idroelettrico mai realizzato in Africa.
L’opera, progettata e costruita da Webuild, rappresenta una svolta epocale per il Paese e per l’intero continente, proiettandoli al centro della transizione energetica verde.
Alla cerimonia ufficiale hanno partecipato il Primo Ministro Abiy Ahmed Ali, insieme ai capi di Stato africani, a conferma del valore strategico e simbolico di quest’infrastruttura.
Dimensioni e record mondiali
GERD è un’opera da primato:
- 5.000 MW di potenza installata
- 15.700 GWh di produzione annua attesa
- capacità pari a tre centrali nucleari
- 170 metri di altezza e 1.800 metri di lunghezza
- 74 miliardi di m³ di capacità del bacino artificiale
La diga è stata costruita con 10,7 milioni di m³ di calcestruzzo RCC, stabilendo un record mondiale il 28 dicembre 2014 con la posa di 23.000 m³ in sole 24 ore.
Energia per 12 milioni di famiglie
Con la messa in funzione di GERD, l’Etiopia raddoppia la sua capacità energetica. La diga fornirà elettricità a oltre 60 milioni di persone, pari a circa 12 milioni di famiglie.
Un dato fondamentale se si considera che quasi la metà dei 135 milioni di etiopi non ha ancora accesso all’elettricità. L’obiettivo del governo è portare la copertura al 90% entro il 2030, riducendo la dipendenza da generatori a gasolio e legna da ardere.
Per milioni di famiglie rurali, come quella di Getenesh Gabiso, che oggi vive con lampade a kerosene e senza luce in casa, GERD significa un futuro più sicuro, salubre e dignitoso.
Un cantiere che ha cambiato il territorio
Oltre 25.000 persone hanno lavorato al progetto, dando vita a una vera e propria città attorno al cantiere, con scuole, ospedali, infrastrutture sportive e strade. Le competenze acquisite rappresentano un patrimonio per l’intero Paese, destinato a rafforzare la capacità ingegneristica locale.
GERD è anche un simbolo di unità nazionale: milioni di etiopi hanno contribuito finanziariamente al progetto acquistando obbligazioni statali e sostenendo la costruzione attraverso campagne popolari.
Webuild e la leadership globale nelle grandi opere
La diga si inserisce in una lunga collaborazione tra Webuild e l’Etiopia, che dura da oltre 70 anni con 30 progetti completati nel settore idroelettrico, tra cui la diga Gibe III e il Beles Multipurpose Project.
A livello globale, Webuild ha realizzato 318 dighe e impianti idroelettrici, per una capacità totale di oltre 53.000 MW.
Attualmente il gruppo è impegnato in progetti che garantiranno altri 14.000 MW di energia rinnovabile, contribuendo ad abbattere 13 milioni di tonnellate di CO₂ all’anno.
Grand Ethiopian Renaissance Dam: simbolo di futuro e sostenibilità
Con l’inaugurazione della Grand Ethiopian Renaissance Dam, l’Etiopia compie un passo decisivo verso l’autosufficienza energetica e lo sviluppo sostenibile.
Per milioni di famiglie, questa diga non significa solo energia: significa luce nelle case, scuole illuminate, ospedali funzionanti e nuove opportunità di crescita.
GERD non è solo un’infrastruttura, ma un progetto che segna l’inizio di una nuova era per l’Etiopia e per l’intero continente africano.
Foto e video: webuild