Il concorso internazionale di idee per la progettazione delle future stazioni della Linea 2 della Metropolitana di Torino segna un importante passo avanti nel trasporto urbano della città.
Il bando, indetto dal Commissario Straordinario e presieduto dall’architetto Dominique Perrault, punta a una proposta che unisca architettura, design e identità visiva.
Con un montepremi di 350.000 euro, il concorso chiede un concept integrato che dia coerenza e riconoscibilità a tutte le stazioni, dalle infrastrutture fuori terra al sottosuolo storico.
Progetto della Linea 2 della metropolitana di Torino: identità e innovazione
La Linea 2 di Torino mira a essere un esempio di come infrastrutture contemporanee possano fondersi con l’estetica urbana.
Con stazioni sia in trincea che sotterranee, il progetto richiede una chiara visione d’insieme.
La proposta deve non solo allinearsi con le caratteristiche strutturali elaborate da Infra.To, ma anche fornire una forte identità visiva, arricchita da installazioni artistiche.
Uno degli obiettivi principali è garantire orientamento e comunicazione attraverso elementi visivi frutto del concorso.
Dettagli del concorso: partecipazione e requisiti
La competizione è aperta a gruppi multidisciplinari composti da architetti, ingegneri e designer della comunicazione, con squadra capeggiata da un architetto.
È obbligatorio includere un professionista under 35 per stimolare freschezza e innovazione.
I partecipanti devono presentare un portfolio dettagliato, una relazione metodologica e elaborati grafici relativi a due stazioni di riferimento: San Giovanni Bosco e Mole-Giardini.
Selezione e premi
I criteri di valutazione comprendono la multidisciplinarietà del gruppo, la qualità del portfolio e la validità del concept progettuale, con un totale di 100 punti disponibili.
Il vincitore, che sarà annunciato nel marzo 2026, riceverà 150.000 euro e assumerà il ruolo di art director, collaborando alla realizzazione delle opere.
Gli altri finalisti, dal secondo al quinto posto, riceveranno un premio di 50.000 euro ciascuno.
Contesto del progetto della metropolitana di Torino e prospettive future
La Linea 2 della Metropolitana di Torino si inserisce in un più ampio progetto di mobilità sostenibile, volto a migliorare il trasporto pubblico e ridurre il traffico urbano.
Il coinvolgimento di figure di spicco come Dominique Perrault e l’apertura a team giovani e innovativi mette in evidenza l’importanza data alla qualità progettuale e alla modernizzazione delle infrastrutture metropolitane.
Per ulteriori dettagli, si consiglia di visitare il sito ufficiale del bando.
Foto di copertina: InfraTO