Tramvia Firenze-Bagno a Ripoli: posati i primi binari della linea 3.2.1

Spread the love

Inizio lavori: binari posati in via Pian di Ripoli

La tramvia verso Bagno a Ripoli inizia a prendere forma concreta.

Sono stati infatti posati i primi 36 metri di binari in via Pian di Ripoli, a due passi dal Viola Park.

È un momento simbolico ma significativo, che conferma l’avanzamento del cantiere della linea 3.2.1 da piazza della Libertà a Bagno a Ripoli.

L’obiettivo resta quello di completare l’opera entro il 2026, come previsto dai vincoli del finanziamento europeo del PNRR.

La cerimonia ufficiale: istituzioni e simboli

Alla cerimonia della posa erano presenti il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, la sindaca di Firenze Sara Funaro, il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti e l’assessore alla mobilità di Firenze Andrea Giorgio.

Tutti hanno posato simbolicamente la mano sul primo tratto di rotaia. In disparte, ma soddisfatto, il presidente di Tram Spa Fabrizio Bartaloni.

Le parole delle istituzioni

“È una giornata molto importante – ha dichiarato la sindaca Funaro – a meno di un anno dall’inizio dei cantieri stiamo già posando i primi binari. Procediamo spediti, anche in altre zone come viale Giannotti. Il nostro obiettivo è ridurre il disagio ai cittadini e rispettare i tempi”.

Il sindaco Pignotti ha parlato di “una vera rivoluzione per Bagno a Ripoli”, sottolineando come la tramvia cambierà radicalmente la mobilità sul territorio. “

Stiamo già lavorando con Autolinee Toscane per collegare le frazioni e l’ospedale dell’Annunziata al capolinea”, ha detto.

Parcheggi scambiatori e tempi

L’assessore Giorgio ha annunciato l’apertura dei tre parcheggi scambiatori lungo la linea: il primo in viale Europa a maggio, il secondo accanto al Viola Park a giugno, il terzo sempre in viale Europa tra luglio e agosto.

“Lavoriamo ogni giorno con le ditte per rispettare le scadenze – ha dichiarato – sappiamo quanto sia importante evitare ritardi che, oltre a costare, allungano i disagi per cittadini e commercianti. La nostra responsabilità è alta: stiamo realizzando l’opera più importante per Firenze e la sua area metropolitana”.

Caratteristiche del tracciato

Il tracciato della linea 3.2.1 si sviluppa per 7,2 chilometri, con 17 fermate da piazza della Libertà fino al capolinea di Bagno a Ripoli, dove sorgerà anche un nuovo deposito. Considerando binari, scambi e raccordi, si parla di circa 30 chilometri di rotaie.

Si tratta di un’infrastruttura chiave per collegare i quartieri sud-est di Firenze e l’area metropolitana in modo rapido, sostenibile ed efficiente.

Prossime tappe del cantiere

Nei prossimi mesi apriranno nuovi cantieri in tratti sensibili come lungarno Colombo (430 metri) e viale Europa (620 metri), dove i lavori dureranno più di un anno.

Il Comune promette la massima attenzione per limitare l’impatto sulla viabilità e garantire la qualità dell’intervento anche attraverso il rifacimento dei sottoservizi.

Foto: quiantenla.it

Post correlati

Lascia un commento