Tunnel Torino-Lione: in scavo il quarto pozzo di ventilazione

Tunnel Torino Lione
Spread the love

Avanzamenti nei lavori del tunnel Torino-Lione

Il 18 ottobre è iniziato lo scavo dell’ultimo dei quattro pozzi di ventilazione del tunnel di base della Torino-Lione, segnando un significativo progresso nel progetto.

Con l’ausilio di una Raise Boring Machine, l’alesaggio viene eseguito dal basso verso l’alto a un ritmo di 7,7 metri al giorno su un pozzo di 500 metri. Avanzano anche i numerosi cantieri coinvolti, con i lavori che comprendono scavi sotterranei e all’aperto, per un totale di 45,3 km di gallerie completate, pari al 27,7% del progetto. Gran parte di questi progressi è visibile nel Tunnel di base del Moncenisio e nei lavori ferroviari a Saint-Jean-de-Maurienne.

Dettagli tecnici sugli avanzamenti

Alla fine di ottobre, i lavori sulla tratta **Moncenisio** hanno raggiunto i 19,2 km di scavo.

Presso la stazione di Saint-Jean-de-Maurienne, sotto la gestione di SNCF Réseau, è stata completata la posa delle Lunghe Rotaie Saldate (LRS) tra i ponti sull’Arvan e sull’Arc. Questo avanzamento include quattro binari principali e di precedenza, seguiti dal lancio di una gara per una nuova stazione internazionale.

Anche a Saint-Julien-Montdenis progrediscono i lavori per il rivestimento della canna Sud e lo scavo del decimo ramo di comunicazione tra le gallerie.

La fresa Viviana e l’innovazione nell’ingegneria

Innovativa è l’attività della fresa Viviana a Saint-Martin-la-Porte, in fase di “apprendimento” per affinare i sistemi, procedendo a un ritmo di 3 metri al giorno.

La Piattaforma di La Praz accoglie scavi a specchio, culminando nella volata numero 1.000. Sul fronte Villarodin-Bourget, il montaggio della prima TBM si avvicina, mentre si supera il primo chilometro di galleria realizzato. L’inaugurazione dell’Impianto di Trattamento dei Materiali di Scavo di Illaz, al cantiere CO11, rappresenta un ulteriore passo avanti nel progetto.

Lavori alla galleria Maddalena

A Chiomonte, terminate le demolizioni necessarie per il prolungamento della paratia berlinese, inizia lo scavo della galleria Maddalena 2. A Salbertrand, proseguono le opere infrastrutturali, comprese le fondazioni per il nuovo ponte sulla Dora Riparia. Infine, il piano di monitoraggio ambientale nel futuro cantiere del tunnel dell’Interconnessione vede la realizzazione di piezometri sulle sponde del fiume Dora a Bussoleno, a segnare un’attenta pianificazione ingegneristica.

Post correlati

Lascia un commento