La nuova Cittadella giudiziaria di Catania (in costruzione)

cittadella giudiziara catania
Spread the love

Cantiere della nuova Cittadella Giudiziaria di Catania: avanzano i lavori del complesso in Viale Africa

Nei giorni scorsi è stata condivisa un’immagine aerea che offre una nuova prospettiva sul cantiere della Cittadella Giudiziaria di Catania, in costruzione lungo Viale Africa. Lo scatto restituisce con chiarezza la scala e l’articolazione del manufatto, evidenziando l’organizzazione dei volumi principali e la relazione che l’intervento instaura con il tessuto urbano e il fronte mare.

Le previsioni del progetto

Il complesso nasce dal progetto vincitore del concorso di progettazione per i nuovi uffici giudiziari di Catania, presentato dallo studio associato Cibinel – Laurenti – Martocchia, coadiuvato da un team multidisciplinare composto dallo Studio Stancanelli, in partnership con Modo Studio, Comma Engineering, Claudio Consoli, Melita Pennisi, Salvatore Palillo e Rosario Rosso.
L’obiettivo alla base dell’intervento è quello di integrare il sistema giudiziario cittadino in un unico polo funzionale, capace di inserirsi nel contesto urbano in modo sostenibile e riconoscibile. La nuova Cittadella Giudiziaria punta a coniugare funzionalità, sicurezza e qualità dello spazio pubblico, promuovendo al tempo stesso la condivisione e l’apertura verso la città.

Cittadella Giudiziaria di Catania: struttura e organizzazione spaziale

Il progetto, sviluppato interamente in ambiente BIM, si fonda su una stretta relazione tra funzione e forma architettonica.
Il complesso è articolato in tre corpi principali:

  • Blocco 1 e Blocco 2, destinati rispettivamente al Tribunale Civile e alla Corte d’Appello;
  • Blocco 3, che accoglierà le sedi operative delle Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Vigili Urbani, Carabinieri e Guardia di Finanza).

Gli edifici, caratterizzati da geometrie rigorose e linee essenziali, sono connessi da una grande piazza centrale: uno spazio urbano ritrovato, pensato come luogo di incontro e apertura verso il mare. La piazza rappresenta l’elemento identitario del progetto, un dispositivo architettonico che media tra il costruito e il paesaggio.

Rendering di progetto

Stante le previsioni progettuali, particolare attenzione sarà riservata agli aspetti energetici e ambientali.
Le scelte progettuali e costruttive prevedono:

  • impiego di fonti rinnovabili e sistemi di recupero delle risorse;
  • utilizzo di materiali riciclati e riciclabili, selezionati secondo criteri di durabilità;
  • ottimizzazione dell’illuminazione e ventilazione naturale, finalizzate al risparmio energetico e al comfort degli ambienti interni.

Dal punto di vista strutturale, il progetto introduce soluzioni tecnologiche avanzate per la riduzione della vulnerabilità sismica. In particolare, il sistema di isolamento alla base con friction pendulum garantisce un controllo efficace delle sollecitazioni sismiche, configurandosi come un elemento cardine della strategia di protezione passiva al sisma.

Credits foto cantiere: Mauro Galeano
Credits rendering: Studio Stancanelli

Post correlati

Lascia un commento