Bosco dello Sport Arena Venezia: i lavori a Giugno 2025

Bosco dello Sport Arena Venezia 1
Spread the love

Bosco dello Sport: a Venezia prende forma il nuovo polo sportivo e urbano

Procedono a pieno ritmo i lavori per il Bosco dello Sport di Venezia, il grande progetto in corso a Tessera che cambierà il volto della terraferma veneziana, con un investimento totale che sfiora i 300 milioni di euro. Lo scorso 13 giugno, il Ministro dello Sport Andrea Abodi, in visita al cantiere insieme al sindaco Luigi Brugnaro, ha potuto constatare lo stato avanzato degli interventi, esprimendo soddisfazione per le tempistiche rispettate e la qualità delle opere in esecuzione.

Il progetto è affidato alla joint venture formata da Impresa CEV S.p.A., Maeg Costruzioni S.p.A., Gianni Benvenuto S.p.A. e Milani S.p.A., e coinvolge un’area strategica a ridosso dell’aeroporto Marco Polo, integrata nel sistema dei trasporti e dei servizi metropolitani.

Credits foto: MAEG

Le opere in corso: Arena, stadio e viabilità

Il Bosco dello Sport si articola in tre componenti principali:

  1. L’Arena polifunzionale indoor:
    Una struttura modulare da circa 10.000 posti, destinata ad ospitare eventi sportivi, concerti e manifestazioni culturali. Attualmente sono in fase avanzata i lavori di completamento della struttura portante e delle aree tecniche. La copertura e i sistemi acustici sono previsti in installazione tra l’estate e l’autunno 2025.
  2. Lo stadio outdoor:
    Progettato per contenere 16.000 spettatori, sarà omologato per calcio, rugby e atletica leggera. I lavori delle fondazioni e dei settori gradinati sono già avviati. L’impianto sarà dotato di spazi accessori per club e hospitality, oltre che di collegamenti ciclopedonali con l’Arena.
  3. Le opere viabilistiche e ambientali:
    Sono in corso di realizzazione nuove arterie stradali e rotatorie di collegamento con il vicino Casello di Tessera, oltre a una pista ciclabile, parcheggi scambiatori e aree verdi. L’intero masterplan prevede 47 ettari dedicati a verde e alberature, per ricostruire un vero e proprio bosco urbano, con oltre 3.500 alberi piantati e una forte attenzione al drenaggio naturale delle acque.
Credits foto: MAEG

Tempistiche e prospettive

L’obiettivo è quello di completare le strutture principali entro la fine del 2026, con un possibile collaudo funzionale già nell’anno successivo per eventi sportivi di scala internazionale. L’intervento, in parte finanziato anche con fondi PNRR e FSC, mira a restituire alla città un’infrastruttura sportiva d’avanguardia, pienamente inserita nel contesto urbano e ambientale di Venezia.

Un progetto strategico per il futuro di Venezia

Il Bosco dello Sport non è solo un impianto sportivo, ma un intervento integrato di rigenerazione urbana, pensato per favorire la coesione sociale, attrarre investimenti e sviluppare nuove funzioni legate al tempo libero, al turismo e allo sport professionistico. In connessione con l’aeroporto, il parco San Giuliano e la futura metropolitana di superficie, il progetto contribuirà a rafforzare il ruolo metropolitano di Mestre e Venezia.

Credits foto: MAEG

Post correlati

Lascia un commento