Aeroporto di Napoli: nuovi interventi per accogliere il traffico estivo in crescita

Spread the love

L’Aeroporto di Napoli si prepara a una stagione estiva da record.

Dopo aver chiuso il 2024 con oltre 12,6 milioni di passeggeri, lo scalo di Capodichino si avvia verso un’ulteriore crescita.

Per affrontare il picco di traffico previsto nei mesi estivi, sono in corso importanti interventi di rinnovo e ampliamento, progettati per migliorare comfort, accessibilità e funzionalità.

A occuparsene è Piloda Building, azienda napoletana specializzata in grandi infrastrutture, attiva da anni nei lavori di potenziamento dello scalo.

L’azienda ha presentato una road map dettagliata delle attività in corso e future, con alcune novità già pronte per essere operative entro la fine di giugno.

Accessibilità migliorata: un nuovo ascensore per l’area partenze

Nel breve termine, i passeggeri troveranno un secondo ascensore nell’atrio partenze.

Gemello di quello esistente, l’impianto agevolerà l’accesso e renderà più fluido il flusso dei viaggiatori, riducendo tempi di attesa e disagi, soprattutto per anziani e famiglie con bambini.

Aeroporto Napoli: nuovi spazi per imbarco e attesa

Uno dei principali interventi riguarda l’espansione dell’area imbarchi.

Entro l’estate saranno operativi due nuovi gate e oltre 600 metri quadrati di superficie aggiuntiva, con una sala d’attesa più ampia, più posti a sedere e ambienti completamente rinnovati.

All’interno di questi spazi troverà posto anche una nuova area dedicata alle persone a mobilità ridotta, progettata secondo gli standard europei in materia di accessibilità.

Un segnale concreto verso un aeroporto più inclusivo.

Self check-in per i voli extra Schengen

Tra le novità più rilevanti spicca la realizzazione di un’area self check-in destinata ai voli extra Schengen.

L’area sorgerà dove un tempo si trovava una zona di stoccaggio carburante e ospiterà 12 postazioni automatiche per il controllo dei passaporti.

Questa scelta punta a velocizzare le operazioni doganali e alleggerire le code, sempre più frequenti nei periodi di alta affluenza.

Entro il 2026, gate più ampi e spazi più funzionali

La visione non si ferma al 2025. Il piano di sviluppo dell’aeroporto include l’allargamento delle aree di pertinenza dei gate esistenti, da completare entro l’estate 2026.

L’obiettivo è chiaro: aumentare comfort e funzionalità, migliorando l’esperienza complessiva dei passeggeri in attesa di imbarcarsi.

Piloda Building: un partner storico di Capodichino

Piloda Building vanta una presenza consolidata all’Aeroporto di Napoli.

Dal 2008 ha già firmato alcuni degli interventi più significativi per lo sviluppo dello scalo: il piano sopraelevato, l’ampliamento dell’area arrivi, la riqualificazione delle facciate e le pensiline fotovoltaiche dei parcheggi.

Oggi, l’azienda impiega 30 unità operative tra personale diretto e collaboratori, ed è al centro di un progetto che mira a rendere Capodichino uno degli aeroporti più moderni e funzionali del Mediterraneo.

Foto: Viaggi.corriere.it

Post correlati

Lascia un commento