Fiumicino, inaugurato il nuovo Terminal 3

Spread the love

Una rivoluzione nel cuore dell’aeroporto più importante d’Italia. 

Il Terminal 3 di Fiumicino si rifà il look e lo fa in grande stile: oltre 41.000 metri quadrati completamente rigenerati, con investimenti per più di 250 milioni di euro.

I lavori, avviati nel 2021 da Aeroporti di Roma (ADR), la società Asset Company del Gruppo Mundys, sono stati portati avanti senza mai chiudere il terminal, e sono stati ufficialmente presentati il 13 maggio 2025.

Il Terminal 3, operativo dal 1961 e considerato un unicum architettonico e ingegneristico nel panorama aeroportuale internazionale, è stato oggetto di un importante intervento di potenziamento firmato da ADR Infrastrutture e ADR Ingegneria.

Obiettivo: migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza di viaggio dei milioni di passeggeri dei voli extra-Schengen che ogni anno transitano per Fiumicino.

Un Terminal 3 più efficiente: il restyling

Il restyling ha interessato ogni angolo del terminal, distribuito su tre livelli per una superficie totale di 41.000 mq, pari a circa sei campi da calcio.

Tra gli interventi principali:

  • 6 isole check-in completamente rinnovate, con 150 nuovi banchi (248 in totale, di cui 60 self-service);
  • 14 nastri bagagli (+5 rispetto ai 9 precedenti), con una lunghezza totale raddoppiata da 400 a 800 metri;
  • una nuova area controlli di sicurezza, dotata di 11 scanner RX per i voli sensibili;
  • il rafforzamento strutturale dell’edificio con rinforzi antisismici;
  • impianti completamente rinnovati, nuovi sistemi antincendio (oltre 3.100 rilevatori88 estrattori di fumo15 unità di trattamento aria);
  • illuminazione moderna e ambienti più funzionali per un’accoglienza all’altezza dei migliori standard internazionali.

Il potenziamento ha coinvolto oltre 25 imprese italiane ed è stato preceduto da un completo restyling della facciata, che ha riportato in vita l’originaria permeabilità visiva e la luminosità naturale del terminal.

Un hub che guarda al futuro

“Questo intervento è parte di una strategia di potenziamento infrastrutturale che ha visto investiti 3 miliardi di euro negli ultimi dieci anni tra Fiumicino e Ciampino,” ha spiegato l’AD Marco Troncone.

Il nuovo Terminal 3 aumenta la capacità dell’area arrivi di oltre il 30%, garantendo un’accoglienza ancora più fluida per la stagione Summer 2025.

ADR ha già annunciato un ulteriore piano da 9 miliardi di euro per i prossimi anni.

Fiumicino: l’aeroporto da record

Nel 2025, Fiumicino è entrato per la prima volta nella Top 10 Skytrax dei migliori aeroporti del mondo, all’8º posto, e ha ottenuto per l’ennesima volta le 5 Stelle Skytrax.

Per il settimo anno consecutivo, si conferma miglior scalo europeo nella sua categoria.

Foto: Aeroporti di Roma

Post correlati

Lascia un commento