La stazione Colosseo Fori Imperiali della linea C della metropolitana di Roma sta per diventare una delle opere infrastrutturali più significative della capitale.
Situata lungo via dei Fori Imperiali, tra il Muro del Muñoz e il Tempio di Venere e Roma, la stazione si distingue per la sua imponente architettura: grandi colonne nere sormontate da capitelli color oro, un chiaro richiamo all’antichità imperiale. Come riportato sul sito di Metro C S.p.A., la stazione ipogea è concepita come “un grande pozzo che riporta alla luce i frammenti e le storie di un passato remoto”.
I ritrovamenti archeologici
I lavori di scavo, che hanno interessato un volume di 28,7 mila metri cubi, hanno portato alla luce importanti ritrovamenti archeologici.
Tra questi, sono emersi edifici di carattere residenziale risalenti all’età imperiale e un complesso di strutture appartenenti a diverse fasi edilizie, comprese tra la prima età imperiale e la tarda antichità.
Un ritrovamento particolarmente significativo è una grande struttura circolare del diametro di 14 metri, probabilmente una fontana, circondata da ambienti di raccordo con una vasca rettangolare rivestita in marmo, attribuibile all’epoca flavia.
Inoltre, gli scavi hanno rivelato porzioni superstiti di pozzi per la captazione delle acque di falda, definiti “arcaici” e scavati in profondità nei depositi limo-sabbiosi pleistocenici. Questi elementi saranno esposti all’interno della stazione, che diventerà la prima stazione-museo di Roma, seguendo un approccio espositivo simile a quello già adottato nella stazione San Giovanni.
Stazione Colosseo Fori Imperiali: apertura a settembre 2025?
Secondo gli ultimi aggiornamenti di Roma Metropolitane, la consegna dell’intera tratta, che include anche la stazione Porta Metronia, è prevista entro l’estate 2025. Porta Metronia ospiterà uno spazio museale per il riposizionamento delle strutture antiche, tra cui una caserma del II-III secolo d.C., rinvenuta durante gli scavi.
Successivamente, Atac avvierà il pre-esercizio per ottenere le necessarie autorizzazioni all’apertura al pubblico.
Tuttavia, l’assessore capitolino alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha recentemente annunciato che il primo treno ha già percorso la nuova tratta in fase di test geometrici e che l’apertura delle due stazioni è prevista per settembre 2025.
Credits: Roma Metropolitane e rispettivi proprietari