Nasce Milano Mind: la nuova stazione ferroviaria

Spread the love

Milano Mind è la nuova stazione ferroviaria che sorgerà tra Rho Fiera e Milano Certosa sulla linea Milano-Varese, come annunciato da Rete Ferroviaria Italiana (RFI).

Questo progetto rappresenta un nuovo modello di mobilità metropolitana, rispondendo alle rinnovate esigenze di mobilità generate dalle trasformazioni urbanistiche dell’area milanese.

Un Nodo Cruciale per Pendolari e Residenti

La nuova fermata sarà fondamentale non solo per i cittadini di Rho-Pero, ma anche per i pendolari diretti a Milano.

Secondo le stime, Milano Mind permetterà a 45mila persone di raggiungere ogni giorno il nuovo MIND (Milano Innovation District) e il quartiere di Cascina Merlata.

Attualmente, l’area conta già 10mila presenze giornaliere e concentra molte attività attrattive come il nuovo ospedale Galeazzi, il Campus scientifico dell’Università Statale di Milano e il centro di ricerca Human Technopole.

Una Struttura All’Avanguardia

Il progetto, che avrà un costo di circa 33,5 milioni di euro, include la costruzione di una banchina coperta collegata alla passerella MIC tramite scale fisse, scale mobili e ascensori, garantendo così accessibilità ottimali.

Sarà inoltre costruito un edificio di stazione con atrio, sala d’attesa e servizi per i viaggiatori.

All’esterno, verrà realizzata una velostazione per promuovere l’uso della bicicletta come alternativa sostenibile all’auto privata.

Una rampa ciclabile permetterà di attraversare in sicurezza i binari, collegando la piazza alla passerella MIC e all’itinerario ciclabile comunale lato Cascina Merlata.

Sono previste anche aree dedicate a taxi e parcheggi.

Un Progetto di Rigenerazione Urbana

“La realizzazione di questa fermata è per noi molto importante,” ha dichiarato l’AD di RFI Gianpiero Strisciuglio.

“Milano Mind sarà un esempio di stazione che avrà funzioni e servizi pensati per un contesto urbano in piena trasformazione, molto diverso da quello attuale.”

Questo progetto fa parte del più ampio impegno di RFI per il potenziamento delle stazioni milanesi, contribuendo alla riqualificazione e all’accessibilità di tutta la rete.

Milano Mind non solo faciliterà gli spostamenti nell’area, con un traffico previsto pari a 12,6 milioni di utenti l’anno, ma rappresenterà anche un passo fondamentale verso un nuovo modello di mobilità metropolitana integrata.

Collaborazioni e Investimenti

Per la realizzazione di questo obiettivo, è stata sottoscritta una convenzione attuativa tra Rete Ferroviaria Italiana, Comune di Milano, Regione Lombardia e Arexpo SpA.

I lavori, finanziati in parte dal Comune di Milano e in parte attraverso il Contratto di Programma Investimenti tra MIT e RFI relativo ai City Hub e alle linee metropolitane, testimoniano un impegno congiunto per il miglioramento delle infrastrutture urbane.

Un Futuro Sostenibile

Per CREW, responsabile della progettazione preliminare e definitiva, questo progetto rappresenta un’opportunità per applicare il Vademecum di Progettazione Sostenibile, integrando la sostenibilità tramite un approccio olistico.

La nuova fermata di Milano Mind, inserita nel contesto del nodo ferroviario di Milano, promette di essere un elemento chiave per la rigenerazione urbana e la mobilità sostenibile, servendo una comunità in forte crescita e facilitando gli spostamenti con mezzi pubblici e di mobilità dolce.

In conclusione, Milano Mind non sarà solo una stazione ferroviaria, ma un fulcro vitale che supporterà la trasformazione urbanistica e la mobilità sostenibile dell’intera area metropolitana milanese.

Post correlati

Lascia un commento