Firenze: aperto il parcheggio di via Pian di Ripoli

parcheggio scambiatore via Pian di Ripoli
Spread the love

È stato inaugurato a Bagno a Ripoli il nuovo parcheggio scambiatore di via Pian di Ripoli, con 358 posti auto, parte integrante del progetto della tramvia Libertà-Bagno a Ripoli.

Questa infrastruttura rappresenta un passo significativo verso una mobilità urbana più sostenibile e integrata, grazie anche agli ulteriori 272 posti già disponibili dal maggio scorso.

L’apertura di questo parcheggio, strategico per gli utenti della tramvia, risponde all’esigenza di ridurre il traffico veicolare nel centro di Firenze e promuovere l’uso del trasporto pubblico locale.

Il ruolo strategico del parcheggio scambiatore

Il parcheggio scambiatore di via Pian di Ripoli è il secondo realizzato lungo la direttrice di viale Europa, dopo quello inaugurato vicino al Viadotto Marco Polo.

La struttura serve come punto di interscambio, permettendo ai cittadini provenienti dall’area sud di Firenze di parcheggiare l’auto e proseguire la loro giornata in tramvia.

L’iniziativa mira a ridurre il traffico automobilistico in ingresso nella città, preservando la qualità dell’aria e migliorando la fluidità del traffico.

Questo modello di gestione degli spostamenti è già in uso con successo presso Villa Costanza e viale Guidoni.

Sostenibilità e attenzione al verde

Accanto alla realizzazione del parcheggio, è stata data grande importanza alla sostenibilità ambientale.

Sono stati piantati 320 nuovi alberi, quasi uno per ogni posto auto disponibile, contribuendo a migliorare il microclima urbano e rendendo l’infrastruttura non solo funzionale ma anche ecologicamente integrata.

Con il completamento dei lavori della tramvia, si prevede di aumentare ulteriormente il verde urbano, con 100 alberi in più per ogni chilometro di linea tranviaria.

Prospettive future per la mobilità urbana

L’inaugurazione del parcheggio di via Pian di Ripoli e il proseguimento dei lavori della linea tranviaria Libertà-Bagno a Ripoli rappresentano un ulteriore progresso verso la definizione di un sistema di mobilità urbana esteso e articolato.

Il progetto, sostenuto con un investimento di 80 milioni di euro, collegherà Firenze non solo a Bagno a Ripoli, ma anche a Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino, riorganizzando il trasporto pubblico in un’area metropolitana più ampia e moderna.

Foto: Comune di Firenze

Post correlati

Lascia un commento