Bologna: manutenzione programmata per la monorotaia del Marconi Express

Spread the love

Il Marconi Express, noto servizio di monorotaia di Bologna, subirà una sospensione programmata dal 30 settembre all’11 ottobre per un’importante manutenzione.

Questo intervento prevede il ripristino della resina lungo la via di corsa e altre operazioni minori, tutte finalizzate a migliorare la qualità del servizio per i viaggiatori e a minimizzare l’interferenza con il traffico dell’aeroporto durante eventi chiave.

Dettagli tecnici dei lavori di manutenzione

Durante il periodo di chiusura, verranno eseguiti lavori di ripristino sulla resina della via di corsa della monorotaia.

Oltre a migliorare la sicurezza e l’efficienza del servizio, queste lavorazioni includono diverse altre operazioni minori.

L’azienda ha strategicamente raggruppato questi interventi per ridurre i disagi ai passeggeri, specialmente durante le festività e le principali fiere, dimostrando un forte impegno verso la gestione responsabile del servizio.

Sostituzione del servizio con bus-navetta

Durante l’intervallo di manutenzione, il collegamento tra l’aeroporto Marconi e la stazione centrale di Bologna verrà garantito da un servizio di bus-navetta operativo dalle 5.40 fino a mezzanotte.

I bus-navetta partiranno da tre punti strategici: il piano terra all’uscita arrivi dell’aeroporto, la stazione Lazzaretto in via Terracini, e la stazione centrale in via Carracci.

Il trasferimento medio richiederà circa 25 minuti, con una fermata intermedia alla stazione Lazzaretto, offrendo un’alternativa comoda e rapida per i viaggiatori.

Continuazione del progetto Marconi Express

Il Marconi Express rappresenta una parte essenziale della rete di trasporto pubblico di Bologna.

La gestione delle operazioni di manutenzione in un lasso di tempo così ristretto testimonia l’efficienza e la dedizione nel mantenere elevati standard di operatività.

Questo progetto di infrastruttura sostenibile è parte di una visione più ampia di miglioramento del trasporto urbano, un passo verso un futuro più accessibile e verde per la città di Bologna.

Foto: Marconi Express

Post correlati

Lascia un commento