Progetto metrotranvia Milano: collegamento Adriano-Cascina Gobba
Nei giorni scorsi sono stati posati due nuovi ponti a Milano che collegano il quartiere Adriano con Cascina Gobba, parte di un ampio progetto di metrotranvia che promette di migliorare significativamente la mobilità urbana.
La costruzione, guidata da MM e dalle imprese FIS ConsItal e TecnoFrese, rappresenta un importante passo avanti nello sviluppo dell’infrastruttura, che comprende anche una nuova strada per decongestionare il traffico nell’area. Il progetto, che si spinge fino alla stazione di Cascina Gobba M2, è finanziato dal PNRR e sarà completato nella prima parte del 2027.
Dettagli tecnici del progetto e dei ponti
I due nuovi ponti costruiti sono realizzati in acciaio e superano il Naviglio Martesana, estendendosi tra via Idro e via San Mamete. Ogni ponte misura 35 metri di lunghezza e pesa 135 tonnellate.
L’installazione è stata eseguita tramite una delle gru più grandi in Italia, alta 50 metri, equivalente ad un palazzo di 16 piani. Questa struttura è essenziale per ospitare sia la metrotranvia, che coprirà una distanza di 1.400 metri fino a Cascina Gobba M2, sia una nuova strada progettata per migliorare il flusso veicolare nell’area, collegando via Adriano con altre arterie principali come la tangenziale est e la SS11.
Integrazione della rete di trasporti esistente
A fine lavori, infatti, la linea metrotranviaria si collegherà con diverse linee metropolitane e ferroviarie, tra cui la M1, M3, M5 e le linee regionali R e S alle stazioni Certosa FS, Greco-Pirelli FS e Bovisa FS. In questo modo, offrirà un nuovo asse di trasporto da est a ovest nella periferia nord di Milano, attraversando importanti quartieri e fornendo un accesso facilitato a università e ospedali.
Con la conclusione attesa del progetto nel 2027, si prevedono importanti benefici in termini di tempi di percorrenza, impatto ambientale e qualità della vita per i residenti.