SS318: abbattuto l’ultimo diaframma galleria Casacastalda

galleria Casacastalda
Spread the love

Ampliamento SS318: abbattuto l’ultimo diaframma della galleria Casacastalda

A Giugno 2025 è stato abbattuto l’ultimo diaframma della galleria Casacastalda sulla SS318 di Valfabbrica, rappresentando un significativo progresso nell’ambito dell’ampliamento a quattro corsie di un’importante arteria umbra.

Lo scavo della galleria, lungo 1.545 metri, è stato condotto simultaneamente da due fronti, segnando l’ultimo dei tunnel previsti sul nuovo tracciato esteso per 3 km, con l’80% di questo in galleria. L’obiettivo è aprire al traffico il nuovo tratto entro marzo 2026, migliorando la mobilità regionale.

Specifiche del progetto di ampliamento: SS318

Il progetto riguarda principalmente il tratto della SS318 che si estende per 3 km e comprende la galleria “Picchiarella” di 874 metri, la galleria Casacastalda di 1.545 metri e i viadotti “Tre Vescovi” e “Calvario” per un totale di 190 metri. La costruzione delle gallerie ha previsto un avanzamento costante grazie a lavori h24, garantendo tempi di consegna più rapidi e sostenendo l’obiettivo finale di rendere il traffico più fluido e sicuro lungo questa fondamentale direttrice per l’Umbria.

L’investimento economico delle opere in Umbria

In Umbria, Anas ha stanziato un investimento di oltre 4,3 miliardi di euro, destinando più di 3 miliardi per nuove costruzioni e 1,1 miliardi per la manutenzione programmata. Tali fondi supportano anche gli interventi del PNRR e ristrutturazioni post-sisma, rappresentando un impegno significativo per il miglioramento delle infrastrutture regionali e l’incremento del loro grado di sicurezza e modernità, elemento cruciale per lo sviluppo economico locale.

Il ruolo della galleria Casacastalda nel progetto SS318

La galleria Casacastalda rappresenta un elemento fondamentale per la trasformazione della SS318. Il suo completamento non solo segna il termine dei lavori di scavo ma consente anche di avanzare verso l’apertura anticipata del nuovo tratto stradale. Questa infrastruttura è progettata per ottimizzare il flusso di traffico, garantendo una maggiore efficienza per il trasporto su strada e riducendo i tempi di percorrenza sulla direttrice Perugia-Ancona.

Proiezioni future per la rete viaria umbra

L’iniziativa legata alla SS318 si inserisce in un contesto più ampio di modernizzazione della rete viaria regionale, contribuendo ad un significativo miglioramento della connettività tra l’Umbria e le regioni adiacenti. Le innovazioni infrastrutturali programmabili si collegheranno ad altri progetti in corso, trasformando non solo l’efficacia dei collegamenti stradali ma anche l’economia locale e l’accessibilità delle aree limitrofe.

Post correlati

Lascia un commento