La rinascita della Vela di Calatrava: un simbolo di innovazione architettonica
La Vela di Calatrava a Tor Vergata, Roma, ha riaperto le sue porte dopo un imponente progetto di riqualificazione, in vista del Giubileo dei Giovani 2025. Originariamente concepita per i Mondiali di Nuoto 2009 ma mai completata, la struttura, con un design ispirato al ventre di una balena, è stata trasformata in un’arena multifunzionale con oltre 8.000 posti a sedere. Questo significativo rinnovo ha visto la partecipazione di figure di spicco, come il sindaco Roberto Gualtieri, a sottolineare l’importanza di questo traguardo per la città.
Dettagli tecnici della Vela di Calatrava
Progettata dall’architetto Santiago Calatrava, la Vela è stata costruita utilizzando 150 mila tonnellate di calcestruzzo e 6.800 tonnellate di ferro. Questi materiali equivalgono alla quantità necessaria per costruire un intero quartiere o quasi la Torre Eiffel.
Durante la riqualificazione sono stati anche piantati 6.800 alberi e 600 siepi, contribuendo a creare un ambiente più verde e sostenibile. L’intervento complessivo ha richiesto un investimento di 79 milioni di euro, di cui 9 milioni sono stati dedicati specificamente al Giubileo.

L’eredità del Giubileo 2025
Il progetto di riqualificazione della Vela di Calatrava non solo rappresenta una vittoria per Roma in termini di spazio culturale e sportivo, ma si inserisce in un contesto più ampio di rigenerazione urbana. Il sindaco Gualtieri ha descritto l’inaugurazione come parte del “Metodo Giubileo”, un approccio collaborativo e strategico per sviluppare nuove centralità cittadine.
Oltre alla Vela, altri progetti imminenti includono un nuovo svincolo autostradale e un cavalcavia a Tor Bella Monaca, dimostrando l’impegno di Roma per uno sviluppo equilibrato.
Un progetto di rigenerazione più ampio
Oltre alla riqualificazione della Vela di Calatrava, Roma sta portando avanti una serie di interventi che mirano a rilanciare aree meno valorizzate, creando nuove centralità e servizi essenziali. Questi sforzi inclusivi includono miglioramenti infrastrutturali significativi, come nuove strade e servizi pubblici, per supportare lo sviluppo sostenibile della città e la promozione sociale, specialmente in zone come Tor Bella Monaca.