Il porto di Ravenna si prepara a un’importante trasformazione con la realizzazione di un nuovo terminal crocieristico a Porto Corsini. L’iniziativa, sviluppata nell’ambito di una concessione in project financing, coinvolge Royal Caribbean Group e il team di progettazione Atelier(s) Alfonso Femia e Rina.
L’obiettivo principale è potenziare l’accoglienza del traffico crocieristico e i servizi portuali con soluzioni moderne e sostenibili.
Struttura e funzionalità del nuovo terminal
Il progetto prevede la costruzione di una nuova stazione marittima, il potenziamento delle banchine e l’introduzione di sistemi avanzati per la gestione del traffico passeggeri.
Il terminal sarà articolato su due livelli, con spazi dedicati all’operatività portuale e ai servizi per i viaggiatori. Particolare attenzione è stata riservata all’ottimizzazione dei flussi logistici, in modo da agevolare l’imbarco e lo sbarco delle persone in tempi ridotti e con percorsi semplificati.
L’area centrale dell’edificio ospiterà una hall pensata per garantire un accesso ordinato e intuitivo. Gli spazi destinati ai bagagli saranno configurabili in base alle necessità operative, permettendo una gestione più flessibile.

Fotovoltaico e ceramica per l’efficienza energetica
Uno degli aspetti chiave del terminal è l’adozione di soluzioni per la riduzione dell’impatto ambientale. Il tetto della struttura sarà dotato di pannelli fotovoltaici e aree verdi, con il duplice scopo di migliorare l’efficienza energetica e contribuire al comfort ambientale interno.
La facciata sud sarà rivestita in ceramica ad alta riflettanza, per ottimizzare l’illuminazione naturale e ridurre l’accumulo di calore. I materiali impiegati, come il cemento biodinamico nei pannelli prefabbricati esterni, garantiranno maggiore durabilità e una minore necessità di manutenzione.

Il collegamento con il territorio: piste e passerelle
Il terminal sarà integrato con il tessuto urbano circostante attraverso nuove infrastrutture per la mobilità sostenibile. Verrà realizzata una rete di piste ciclabili che permetterà di collegare l’area portuale con la riserva naturale di Porto Corsini, favorendo soluzioni di trasporto alternative.
Uno degli elementi distintivi del progetto è la passerella pedonale di accesso alle navi, lunga 2,5 km. Oltre a consentire il passaggio diretto dei passeggeri, questa infrastruttura ospiterà un sistema di cold ironing, che permetterà alle navi di collegarsi alla rete elettrica di terra riducendo le emissioni in porto.

60 milioni e partnership
L’apertura è prevista per il 2026, sarà il primo terminal crociere LEED Gold in Italia.
L’opera prevede un investimento totale di 60 milioni di euro, con una compartecipazione di Royal Caribbean Group per 20 milioni e un contributo dell’Autorità di sistema portuale di Ravenna pari a 6 milioni. Si stima che il nuovo terminal sarà in grado di accogliere circa 300.000 passeggeri all’anno.