Venezia Mestre Gazzera: una nuova fermata tra Venezia e Udine

FERMATA VENEZIA MESTRE GAZZERA
Spread the love

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha presentato ufficialmente la nuova fermata Venezia Mestre Gazzera, l’infrastruttura per la linea ferroviaria Venezia-Udine.

L’intervento, che rientra nel progetto di potenziamento del cosiddetto “Nodo della Gazzera”, rappresenta un miglioramento significativo per i collegamenti ferroviari dell’area metropolitana di Venezia.

Un investimento per il futuro

Il progetto della fermata di Venezia Mestre Gazzera ha richiesto un investimento complessivo di oltre 9 milioni di euro.

Di cui quasi 5 milioni finanziati dalla Regione Veneto.

L’intervento si inserisce in un piano più ampio di riordino viabilistico e potenziamento ferroviario dell’area, che include anche la realizzazione della fermata di via Olimpia sulla linea Venezia-Trieste, il cui completamento è previsto entro il 2025.

Dopo un lungo iter iniziato nel 2007, il progetto ha visto la collaborazione tra Regione del Veneto, Comune di Venezia, Rete Ferroviaria Italiana e la società Veneto Strade.

L’obiettivo è garantire un trasporto pubblico più efficiente e sostenibile, riducendo il traffico stradale e migliorando la qualità della vita per i pendolari.

Accessibilità e sostenibilità al centro del progetto

La nuova fermata di Venezia Mestre Guzzera è stata progettata con un’attenzione particolare all’accessibilità e alla sostenibilità.

Dispone di due banchine lunghe circa 330 metri.

Le stesse sono collegate da un sottopasso pedonale attrezzato con tre ascensori per garantire la piena accessibilità anche a persone con mobilità ridotta.

Le aree esterne sono pensate per offrire il massimo comfort ai viaggiatori.

Sono presenti 6 posti auto riservati a persone con disabilità, uno stallo per autobus, 3 parcheggi per taxi e 208 posti per la sosta prolungata.

Inoltre, nelle vicinanze della prima banchina, sono stati realizzati servizi igienici ad uso esclusivo dei viaggiatori.

Foto Vincenzo M.

Post correlati

Lascia un commento