La stazione Venezia della Linea C della metropolitana di Roma entra nella seconda fase importante dei lavori, a partire dal 16 novembre.
Questa macrofase prevede lo spostamento del cantiere sotto il Palazzo delle Assicurazioni Generali e una nuova organizzazione della viabilità cittadina.
Terminate le prime attività, che includevano la realizzazione di 124 diaframmi e uno scavo di 35.000 m³, ora l’attenzione si sposta sulla conclusione della scatola di stazione e sul consolidamento dei terreni.
Dettagli della prima macrofase di lavori
Durante la prima macrofase, che ha avuto inizio nel giugno 2023, sono stati effettuati lavori cruciali per l’avanzamento del cantiere.
Tra questi, l’installazione di 124 diaframmi—91 definitivi e 33 cross wall—raggiungendo profondità massime di 85 metri.
La movimentazione di ben 35.000 m³ di terreno ha richiesto l’impiego di significativi volumi di materiali, tra cui 35.000 m³ di calcestruzzo e 4.700 tonnellate di acciaio.
Un aspetto fondamentale è stato lo spostamento dei sottoservizi e la mitigazione dei rischi per il patrimonio artistico e monumentale della zona.
L’avvio della nuova macrofase della stazione Venezia
Con l’inizio della seconda macrofase il 16 novembre, sarà effettuato lo spostamento dell’area centrale del cantiere nella storica Piazza Venezia.
Questo richiederà un cambiamento della viabilità urbana, con l’introduzione di sensi unici e l’implementazione di nuovi impianti semaforici.
In aggiunta, verranno realizzati gli ultimi diaframmi necessari per la chiusura della scatola di stazione, insieme a ulteriori lavori di deviazione dei sotto-servizi e scavi guidati dalla Soprintendenza Speciale di Roma.
Lavori successivi e connessioni future
Proseguendo, sarà completato il pozzo di servizio per i Vigili del Fuoco lungo via dei Fori Imperiali, fondamentale per la sicurezza operativa.
Saranno inoltre realizzati cunicoli di collegamento essenziali per l’implementazione della futura connessione tra le gallerie pari e dispari.
La Linea C metterà in funzione una lunghezza totale di 29 km con 31 stazioni, con due archeo-stazioni già completate.
Il contesto più ampio del progetto linea C
La Linea C della metropolitana di Roma rappresenta uno dei progetti infrastrutturali più ambiziosi della capitale, con un’estensione prevista di 29 chilometri e 31 stazioni, delle quali la tratta T1 è ancora in fase di progettazione definitiva.
Foto: Metro C S.p.a.
