Centrale DAMA: inizio lavori al nuovo Tecnopolo di Bologna

tecnopolo bologna
Spread the love

Il 21 ottobre 2025 segna il via ai lavori per la centrale tecnologica DAMA, fulcro del futuro Tecnopolo di Bologna.

Questo progetto innovativo, promosso dalla Regione Emilia-Romagna tramite un’operazione di project financing, coinvolge il Consorzio Tecnopolo Energy Service, che include Rekeep e CIAB. F-Ingegneria ha curato la progettazione dell’opera, la cui conclusione è prevista entro il 2026.

Con un investimento di circa 13,5 milioni di euro, DAMA fornirà energia e climatizzazione agli edifici del comparto Tecnopolo Manifattura, supportando risorse chiave come il supercalcolatore Leonardo e il data center ECMWF.

Tecnologie e sostenibilità: la centrale DAMA

La centrale DAMA è stata progettata per essere sostenibile e altamente funzionale.

Otterrà la certificazione **LEED Silver**, grazie a caratteristiche avanzate come un involucro esterno in lamiera microforata combinato con un sistema a verde rampicante. In copertura, il sistema BGR (Blue Green Roof) contribuirà alla mitigazione paesaggistica, ridurrà l’effetto isola di calore e faciliterà lo stoccaggio e il riutilizzo delle acque meteoriche.

Questo approccio mira a utilizzare l’energia residua dei supercomputer per riscaldare altri edifici, promuovendo un modello di economia circolare.

L’integrazione nel distretto TEK

La centrale DAMA rappresenta un tassello fondamentale nell’ambito del perimetro del futuro **Energy Centre** di Bologna, vero cuore pulsante del distretto dell’innovazione TEK. Questa area di rigenerazione urbana sostenibile, situata tra la Bolognina e San Donato, è destinata a diventare un hub europeo di riferimento per Big Data e Intelligenza Artificiale. Il progetto non solo contribuirà a migliorare le infrastrutture esistenti, ma darà anche impulso allo sviluppo economico e tecnologico della regione.

POTENZIALE DI CRESCITA E INNOVAZIONE

La realizzazione della centrale DAMA è parte di un disegno di **ammodernamento infrastrutturale strategico, volto a posizionare Bologna come centro nevralgico per l’innovazione tecnologica nel settore dei dati. Il Tecnopolo ospiterà strutture d’avanguardia e attrarrà talenti e investimenti, favorendo così la crescita in ambiti cruciali come il calcolo computazionale e l’intelligenza artificiale. L’intero progetto di sviluppo sarà monitorato e aggiornato, garantendo che le best practice ingegneristiche e le tecnologie più avanzate siano implementate efficacemente.

Tag: tecnopolo, bologna, DAMA, energia sostenibile, LEED Silver, project financing, supercalcolatore, ECMWF, Big Data, rigenerazione urbana

Meta description: Inizio lavori per la centrale DAMA al Tecnopolo di Bologna, progetto innovativo da 13,5 milioni di euro.

Post correlati

Lascia un commento