Aeroitalia potenzia i collegamenti aerei con Milano Linate

Spread the love

Aeroitalia, per sostenere al meglio il crescente traffico estivo, ha annunciato l’introduzione di **nuovi collegamenti aerei giornalieri** tra la Sardegna e Milano Linate.

A partire dal 21 luglio, verranno attivati voli aggiuntivi da Cagliari e Olbia, con partenze alle 11 e 11:30 rispettivamente.

L’incremento della capacità di trasporto intende rispondere alla forte domanda, in continuità territoriale con la penisola.

Aeroitalia ha registrato un notevole incremento nel numero di passeggeri e nel tasso di riempimento dei voli, consolidando la sua presenza nelle rotte sarde.

Dettagli sui nuovi voli per Milano Linate

A partire dal prossimo 21 luglio, **Aeroitalia** amplierà la sua offerta sulla tratta Cagliari-Milano Linate, con una partenza prevista alle 11 e ritorno alle 13:10, e sulla tratta Olbia-Milano Linate con partenza alle 11:30 e rientro alle 13:30.

Questo potenziamento dei collegamenti aerei rientra nella strategia della compagnia di adottare **nuove rotte** per fronteggiare l’aumento del traffico estivo e migliorare la continuità territoriale con il continente.

Gli utenti potranno beneficiare di una maggiore flessibilità e comodità, particolarmente in vista della stagione turistica.

Crescita significativa nei trasporti aerei

Nel mese di giugno, Aeroitalia ha trasportato 210.282 passeggeri, registrando un incremento di 26.515 unità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il **load factor medio** ha raggiunto il 78%, con un aumento di 5 punti rispetto al passato. La tratta Cagliari-Roma, con un’offerta di 102.001 posti, ha segnato un incremento del 18% rispetto al 2024, con un aumento di 13 punti nel tasso di riempimento e 22.342 passeggeri aggiuntivi.

Anche il collegamento Cagliari-Milano Linate ha riportato risultati positivi con un load factor del 91%, crescendo di 15 punti rispetto al 2024.

Promessa di continuità territoriale e crescita futura

**Aeroitalia** si è impegnata a migliorare la continuità territoriale tra la Sardegna e la terraferma italiana.

Questo potenziamento delle rotte si inserisce in un quadro più ampio di espansione strategica, volto a soddisfare la crescente richiesta turistica e commerciale.

L’ampliamento della capacità di trasporto aereo è una risposta al fabbisogno crescente di collegamenti efficienti e affidabili, con promessa di ulteriori sviluppi e ottimizzazioni delle rotte nei prossimi anni.

Post correlati

Lascia un commento