Genova, inaugurato il nuovo ponte del Papa

Spread the love

Il 22 maggio 2025 è stato aperto al traffico il secondo piano del nuovo Ponte del Papa, un’infrastruttura unica in Europa per la sua struttura ad arco su due livelli.

Un’opera ambiziosa che rivoluziona la viabilità portuale e alleggerisce il traffico cittadino.

Un progetto d’eccellenza, firmato da Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. in collaborazione con CMM Rizzi S.p.A., nell’ambito del potenziamento logistico del porto di Genova.

Con il nuovo ponte, Genova compie un passo decisivo nella separazione tra traffico merci e traffico privato, migliorando mobilità, sostenibilità e competitività del sistema portuale.

Il commento del ministro Salvini

«Questo è l’ambientalismo vero», ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, presente all’inaugurazione. «Significa togliere 1.500 camion dalle strade di Sampierdarena e del centro, ridurre l’inquinamento, ottimizzare i tempi e servire meglio le imprese del porto. E poi è il primo ponte in Europa ad arco su due piani: dimostriamo che l’Italia sa osare e realizzare opere straordinarie».

Caratteristiche dell’opera

Il Ponte del Papa si distingue per dimensioni e tecnologia:

  • Lunghezza: 98 metri
  • Altezza: oltre 20 metri
  • Peso: circa 2.000 tonnellate

Un’infrastruttura imponente, realizzata con un progetto ad alta complessità sia architettonica che idraulica.

Il ponte è pensato per resistere alle pressioni di un nodo nevralgico come quello genovese, dove convivono esigenze logistiche, urbane e ambientali.

Un’opera per la città e il porto

Il nuovo ponte è parte di un piano più ampio per modernizzare la viabilità portuale.

Obiettivo: decongestionare le strade cittadine, fluidificare i collegamenti tra porto e rete autostradale, garantire maggiore efficienza nei flussi di merci e veicoli.

L’infrastruttura rappresenta una soluzione concreta e duratura per separare i traffici.

Il primo piano è destinato ai mezzi pesanti diretti verso le aree operative del porto. Il secondo piano, appena inaugurato, accoglie invece il traffico ordinario.

In questo modo si evita l’interferenza tra mezzi industriali e cittadini, riducendo anche l’inquinamento acustico e atmosferico.

Un traguardo condiviso

Alla cerimonia di apertura, oltre al Ministro Salvini, hanno partecipato:

  • Edoardo Rixi, Viceministro alle Infrastrutture
  • Marco Bucci, Presidente della Regione Liguria
  • Pietro Piciocchi, Vicesindaco di Genova
  • Francesco Aguglia, General Manager Domestic Operations di Impresa Pizzarotti

Tutti hanno sottolineato il valore strategico del ponte per Genova e per l’Italia.

Guardare avanti

Il Ponte del Papa non è solo un’infrastruttura. È un simbolo di come ingegneria, sostenibilità e logistica possano convivere. È un ponte che unisce innovazione e concretezza, un esempio virtuoso di ciò che si può realizzare quando pubblico e privato collaborano con obiettivi chiari e tempi certi.

Foto: Impresa Pizzarotti & C. S.p.A.

Post correlati

Lascia un commento