Linea T2 Vespucci: il tram in centro storico con la VACS

Spread the love

La linea T2 “Vespucci” della tramvia di Firenze rappresenta un’infrastruttura strategica per la mobilità cittadina, collegando in modo rapido l’aeroporto Amerigo Vespucci al centro storico della città. Entrata in servizio l’11 febbraio 2019, la linea ha rivoluzionato i collegamenti tra l’area nord di Firenze e la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella, migliorando l’accessibilità per residenti, pendolari e turisti.

Il percorso e le fermate della Linea T2

La linea T2 si estende per circa 5,3 km, partendo dall’aeroporto e attraversando il quartiere di Novoli, uno dei poli residenziali e commerciali più importanti di Firenze. Il tracciato include 13 fermate strategiche:

  • Aeroporto Amerigo Vespucci – punto di partenza della linea, facilita il trasporto dei viaggiatori da e per lo scalo fiorentino.
  • Guidoni – fermata chiave per l’accesso al sistema di parcheggi scambiatori.
  • Novoli Regione Toscana e Novoli Torre degli Agli – servono la zona residenziale e commerciale di Novoli.
  • Palazzo di Giustizia – uno dei nodi cruciali della linea, che collega direttamente il grande complesso giudiziario di Firenze.
  • San Donato Università – fermata al servizio del Polo Universitario di Novoli, frequentata da studenti e docenti.
  • Ponte all’Asse e Redi – attraversano importanti aree urbane e commerciali.
  • Belfiore – avvicina il percorso al centro storico.
  • Strozzi-Fallaci e Fortezza – fermate che servono il quartiere fieristico e congressuale.
  • Unità – capolinea della linea, situato a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella e dalle principali attrazioni del centro.

Il tempo totale di percorrenza della T2 è di circa 20 minuti, garantendo un’alternativa rapida ed ecologica rispetto al traffico urbano.

La Variante al Centro Storico (VACS): una nuova estensione della Linea T2

Il 25 gennaio 2025 è stata inaugurata un’importante estensione della linea T2: la Variante al Centro Storico (VACS), un tracciato aggiuntivo di circa 2,5 km con sei nuove fermate.

Questo nuovo segmento permette un miglior collegamento tra l’aeroporto e il centro storico della città, aumentando la capillarità del servizio tramviario e riducendo la necessità di utilizzare mezzi privati nel centro.

Il percorso della VACS e le nuove fermate

La nuova variante si sviluppa a doppio binario partendo dal bivio di viale Strozzi della Linea T1, e attraversa:

  • Viale Lavagnini – una delle principali arterie di Firenze.
  • Piazza della Libertà – importante snodo viario e urbano.
  • Via Cavour – una delle strade più centrali e frequentate della città.
  • Piazza San Marco – punto nevralgico che offre accesso immediato alle aree storiche e turistiche.
  • Via La Pira e Via La Marmora – strade che riconnettono la variante al percorso principale in viale Matteotti.

Questa espansione rappresenta un passo avanti nell’integrazione della rete tramviaria con le esigenze di mobilità del centro cittadino, rendendo più agevole lo spostamento di residenti e turisti tra i quartieri principali.

Gallery fotografica della VACS

Per celebrare l’inaugurazione della Variante al Centro Storico, vi proponiamo una selezione di immagini realizzate dall’utente Carlo Ferrone, che ringraziamo per i suoi preziosi scatti. La galleria fotografica illustra le nuove fermate, i binari appena realizzati e l’inserimento della tramvia nel contesto storico di Firenze.

Con l’introduzione della Variante al Centro Storico, la linea T2 si rafforza come elemento centrale della mobilità fiorentina, offrendo un collegamento più capillare tra l’aeroporto di Peretola e il cuore della città.

Post correlati

Lascia un commento