Aggiudicata gara per collegamento aeroporto Salento-Brindisi

ferrovia Salento Brindisi
Spread the love

In gara il collegamento aeroporto Salento-Brindisi: un nuovo tracciato ferroviario

Un progetto strategico per il collegamento ferroviario

Rete Ferroviaria Italiana ha aggiudicato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione del collegamento ferroviario tra l’aeroporto del Salento e la stazione di Brindisi, dal valore di oltre 68 milioni di euro. Questo intervento, finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), coinvolgerà un nuovo tracciato lungo circa sei chilometri e due ulteriori raccordi ferroviari, migliorando significativamente l’accessibilità e l’integrazione della mobilità nel territorio pugliese.

Dettagli tecnici e finanziamento PNRR

Il progetto prevede la costruzione di un collegamento ferroviario diretto di sei chilometri che unirà la stazione di Brindisi Centrale all’Aeroporto del Salento.

Saranno realizzati anche due raccordi a semplice binario, della lunghezza di circa due chilometri ciascuno, che si innesteranno sulle linee esistenti Brindisi – Bari e Brindisi – Taranto. La nuova stazione “Aeroporto”, dotata di due binari di stazionamento, rafforzerà ulteriormente l’accessibilità ferroviaria. Il progetto rappresenta uno degli interventi strategici sostenuti dal PNRR, sottolineando così l’importanza di una mobilità sostenibile e integrata.

Implicazioni per la mobilità regionale e nazionale

L’iniziativa favorirà non solo l’accesso ai voli presso l’aeroporto di Brindisi, ma migliorerà anche i collegamenti tra questa struttura e le principali città della regione, quali Brindisi, Lecce, Taranto e Bari.

Una rete ferroviaria potenziata non solo soddisferà le esigenze di mobilità del territorio, ma potrà anche contribuire a un maggiore sviluppo economico e turistico, garantendo collegamenti più rapidi e diretti.

Il contesto più ampio del progetto

Questo progetto è parte integrante di un piano di rinnovamento infrastrutturale più ampio che interessa l’intera regione Puglia. L’obiettivo è implementare una rete di trasporti più efficiente che riduca i tempi di viaggio e migliori l’accessibilità interna grazie a infrastrutture moderne sostenute dalle risorse del PNRR.

Post correlati

Lascia un commento