GTT, il Gruppo Torinese Trasporti, sta facendo significativi progressi verso la risoluzione della carenza di autisti che ha influenzato negativamente il servizio di trasporto pubblico.
Una serie di iniziative, annunciate durante un incontro con i consiglieri comunali presieduto da Emanuele Busconi, mira a migliorare la situazione non solo attraverso l’assunzione di nuovi autisti, ma anche con l’avvio di programmi formativi mirati.
L’obiettivo è incrementare il numero di autisti da 1680 a 1750 entro la metà del prossimo anno.
Processo di selezione e formazione
Nel mese di giugno, GTT ha pubblicato due avvisi di selezione: uno per autisti di bus già in possesso della patente D e uno per aspiranti autisti con patente B.
Le risposte sono state ampie, con 280 candidature per il primo avviso e circa 2000 per il secondo.
Nonostante l’alto numero di candidature, tuttavia, circa la metà dei candidati con patente D non si è presentata alla chiamata, portando GTT a prorogare il bando fino al 31 ottobre.
Attualmente, cinquanta nuovi autisti hanno già iniziato il servizio, e altri trenta sono in fase di completamento delle prove di idoneità medica.
Futuri autisti: corsi e incentivi economici
Il processo di selezione per gli aspiranti autisti si è concluso con una graduatoria finale di 480 potenziali candidati, che GTT utilizzerà per le necessità future.
Dalla prossima settimana inizieranno i colloqui motivazionali e i corsi per il conseguimento della patente specifica.
Ogni corso sarà composto da 25 partecipanti, per un totale di cinque corsi iniziali.
I costi per l’ottenimento della patente saranno coperti completamente dall’azienda, che inoltre offrirà bonus economici di 3500 euro a chi sceglierà di lavorare per almeno cinque anni.
Lo stipendio base sarà di 29.000 euro annui, aumentabile a 30.000 euro a seguito delle recenti trattative contrattuali.
Supporto e ampliamento delle figure professionali
Oltre agli autisti, GTT è impegnata nell’ampliamento e nel rafforzamento di altre figure professionali all’interno dell’azienda.
Sono stati recentemente assunti 41 nuovi operai specializzati nella manutenzione degli automezzi e delle infrastrutture, oltre a cinque specialisti in sistemi di controllo e ICT.
Ulteriori selezioni sono in corso per ingegneri trasportisti, geometri ed esperti in sicurezza.