Ice Rink Baselga di Piné: al via la riqualificazione della pista esterna

Ice Rink di Baselga di Piné
Spread the love

Un nuovo capitolo per lo Stadio del Ghiaccio di Baselga di Piné.

È stato aggiudicato l’appalto per la riqualificazione della pista da 400 metri all’aperto, un intervento atteso che rientra nel Lotto 2 del progetto di rinnovamento dell’impianto sportivo.

I lavori inizieranno a marzo e verranno completati entro settembre 2025.

L’appalto integrato prevede che l’associazione temporanea di imprese sviluppi il progetto esecutivo prima di dare il via alla fase operativa.

Il costo dell’intervento è di 4,648 milioni di euro, una cifra che include sia l’importo dei lavori che le somme destinate a imprevisti e altri oneri.

Un progetto di ampio respiro

Il rifacimento della pista outdoor fa parte di un piano di riqualificazione più ampio, del valore complessivo di 29,5 milioni di euro.

Oltre alla ristrutturazione della pista esterna, il progetto comprende:

  • Lotto 1: Riqualificazione del palazzetto indoor esistente.
  • Lotto 3: Costruzione di un nuovo spazio polivalente indoor e interventi di completamento del complesso sportivo.

A gestire i lavori sarà il Commissario straordinario Fabio Saldini, amministratore delegato della Società Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 (SIMICO).

“Sono soddisfatto della velocità con cui stanno procedendo i lavori allo Stadio del Ghiaccio di Baselga di Piné.

Questo intervento porterà benefici all’intera comunità e agli appassionati degli sport su ghiaccio”, ha dichiarato Saldini.

Un investimento per il futuro dello sport

Anche il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha sottolineato l’importanza di questo intervento.

“Con questa riqualificazione, Baselga di Piné continuerà a essere un punto di riferimento per lo sport a livello nazionale e internazionale.

L’impianto sarà attrattivo non solo per gli eventi sportivi, ma anche per la preparazione degli atleti in vista di competizioni di alto livello”.

Dello stesso avviso il sindaco Alessandro Santuari: “Il rifacimento della pista olimpica è un passaggio cruciale per il futuro dell’Ice Rink.

Guardiamo con ottimismo alla prossima stagione sportiva e siamo fiduciosi di poter garantire certezze agli atleti e alle associazioni sportive del territorio”.

L’assegnazione dei lavori del Lotto 2 rappresenta quindi una tappa decisiva per il rilancio della struttura.

Ora l’attenzione si sposta sul Lotto 3, che prevede l’ampliamento del complesso sportivo, un intervento atteso per rendere l’Ice Rink ancora più moderno e funzionale.

Post correlati

Lascia un commento