Il Cold Ironing per i porti di Bari e Brindisi

cold ironing porti bari brindisi
Spread the love

I porti di Bari e Brindisi saranno presto dotati di infrastrutture innovative per l’elettrificazione delle banchine, grazie a un investimento di 28 milioni di euro. Il progetto, affidato al raggruppamento temporaneo di imprese Consorzio Stabile Cantiere Italia e Acreide di Napoli, mira a rendere gli scali pugliesi più sostenibili e competitivi.

Cos’è il “cold ironing” e come funziona?

Il cuore del progetto è l’adozione del “cold ironing“, una tecnologia che consente alle navi attraccate di collegarsi alla rete elettrica delle banchine. Questo sistema permette di spegnere i motori termici di bordo durante la sosta, riducendo significativamente l’emissione di inquinanti come CO₂, ossidi di azoto e polveri sottili. Inoltre, limita l’impatto acustico, migliorando la qualità della vita nelle aree portuali e circostanti.

La connessione elettrica avviene tramite sistemi di cablaggio ad alta tensione e trasformatori che adattano l’energia fornita alle esigenze specifiche delle navi. Il cold ironing si sta affermando come standard nei porti europei per conformarsi alle normative dell’Unione Europea volte alla decarbonizzazione e alla riduzione dell’inquinamento atmosferico.

Le opere previste nei porti di Bari e Brindisi

L’intervento interesserà in particolare la banchina 10 del porto di Bari e l’approdo di Punta delle Terrare a Brindisi. Entrambe le strutture saranno dotate di sistemi di cold ironing capaci di fornire energia elettrica direttamente dalla rete, riducendo l’utilizzo dei motori ausiliari delle navi.

Un ulteriore elemento innovativo del progetto è l’integrazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Questi impianti contribuiranno a coprire parte del fabbisogno energetico generato dall’attivazione dei sistemi di elettrificazione.

Fasi di realizzazione: via già da Gennaio

La realizzazione delle opere è entrata nel vivo, con l’avvio della progettazione esecutiva. L’Autorità Portuale del Mare Adriatico Meridionale procederà in via d’urgenza alla consegna dell’appalto per i servizi di architettura e ingegneria, finalizzati a dettagliare gli interventi previsti.

Questo investimento, finanziato nell’ambito del Programma di Azione e Coesione Complementare al PON Infrastrutture e Reti 2014-2020, rappresenta un passo significativo verso la modernizzazione e la sostenibilità dei porti pugliesi.

Post correlati

Lascia un commento