Roma | Metro C: finanziati i nuovi prolungamenti

Roma metro C
Spread the love

Roma si prepara a un importante passo avanti per la sua mobilità.

La Giunta capitolina ha approvato lo schema di Convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per finanziare la realizzazione di nuove tratte della Linea C della metropolitana.

Un investimento di quasi 4 miliardi di euro che permetterà di collegare ancora meglio la città, rendendo il trasporto pubblico più efficiente e moderno.

Le nuove tratte

Il progetto prevede l’estensione della Metro C con tre nuove tratte:

  • Venezia – Colosseo/Fori Imperiali (Tratta T2);
  • Clodio/Mazzini – Venezia (Tratta T2);
  • Farnesina – Clodio/Mazzini (Tratta T1).

Questi nuovi segmenti renderanno il sistema metropolitano di Roma più capillare, agevolando gli spostamenti e decongestionando il traffico di superficie.

La Giunta ha inoltre approvato un adeguamento contrattuale per coprire i maggiori costi della Tratta T3, che va da Colosseo/Fori Imperiali fino a San Giovanni.

Un progetto strategico per Roma

Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha evidenziato l’importanza di questa infrastruttura:

“Vogliamo che la Metro C arrivi fino a Farnesina, passando per San Pietro, per offrire alla città un trasporto pubblico più efficace e sostenibile.

Il Giubileo straordinario del 2033 può essere l’occasione per accelerare questo percorso che Roma merita”.

Il primo cittadino ha inoltre sottolineato il valore della collaborazione tra Comune, Governo e Regione, già determinante per le opere del Giubileo 2025.

L’Assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha ribadito il ruolo cruciale della Metro C nel sistema di trasporto pubblico:

“Questa infrastruttura collegherà i principali poli di traffico della città, migliorando non solo la viabilità locale ma anche il network ferroviario.

Sarà un’arteria strategica per gli scambi tra le diverse linee metro:

  • Tratta A a Ottaviano e San Giovanni;
  • Linea B a Colosseo;
  • futura Linea D a Piazza Venezia.

Un cambiamento radicale per centinaia di migliaia di residenti e lavoratori”.

Un futuro più connesso

Con un’infrastruttura che si svilupperà fino a Farnesina, la capitale potrà finalmente competere con le grandi città europee in termini di trasporto pubblico.

L’obiettivo è chiaro: ridurre il traffico, migliorare la qualità della vita dei cittadini e garantire spostamenti più rapidi ed efficienti.

Post correlati

Lascia un commento