Il ponte Valnit nel secondo tubo della Galleria del Gottardo

Spread the love

Avanzano i lavori per il nuovo ponte Valnit: un’opera chiave per il secondo tubo del Gottardo

Nel quadro del progetto di realizzazione del secondo tubo della Galleria autostradale del Gottardo (2TG), proseguono le attività di cantiere per il lotto 422 Ponte Valnit, una delle infrastrutture accessorie più complesse e tecnicamente avanzate previste nell’ambito del potenziamento della tratta. Il ponte sarà essenziale per garantire l’accesso e il collegamento viario durante le fasi di costruzione e per l’esercizio definitivo della galleria.

Il cantiere è attualmente attivo ad Airolo, dove si stanno eseguendo le opere propedeutiche alle fondazioni delle due spalle e della pila Nord della futura struttura. In questa fase si procede con l’installazione delle pareti ancorate e la realizzazione di pali secanti e principali, oltre alla schermatura sul fondo del bacino idrico AET, una misura necessaria per la protezione dell’ambiente idrico durante le attività di costruzione.

Un ponte di precisione: struttura, tecnica e metodologia

Il ponte Valnit sarà caratterizzato da un impalcato a cassone monocellulare in calcestruzzo armato precompresso (c.a.p.) lungo circa 250 metri, con una campata principale di 96 metri.

Il tracciato planimetrico curvilineo e la particolare conformazione del sito – in quanto sospeso sopra il bacino idrico – hanno richiesto una progettazione estremamente accurata e una metodologia di costruzione dedicata.

La realizzazione avverrà con tecnica “Freivorbau”, ovvero con conci successivi gettati in opera a sbalzo, procedendo simmetricamente a partire dalla pila centrale verso le spalle. Questa tecnica è ampiamente utilizzata in ambito alpino per attraversamenti complessi, poiché consente di limitare le interferenze al suolo e di lavorare anche sopra corpi idrici o infrastrutture esistenti.

L’appalto è stato affidato a un consorzio guidato da Mancini & Marti SA, in collaborazione con Pizzarotti SA ed Ennio Ferrari SA, aziende con grande esperienza nel settore delle opere civili e della realizzazione di grandi infrastrutture stradali in ambienti montani.

Il secondo tubo del Gottardo: un progetto strategico per la Svizzera e l’Europa

L’intervento al ponte Valnit si inserisce nel più ampio programma di costruzione del secondo tubo della Galleria del Gottardo, uno dei progetti infrastrutturali più rilevanti in corso in Svizzera. La galleria attuale, lunga 16,9 km, è uno degli assi principali del traffico nord-sud europeo attraverso le Alpi.

Per motivi di sicurezza e manutenzione, è in corso la realizzazione di un secondo tubo parallelo, che permetterà, una volta ultimato, di eseguire interventi nella galleria esistente senza interrompere il traffico.

Il progetto, promosso dall’Ufficio federale delle strade (USTRA), punta a migliorare la sicurezza del traffico, separando le due direzioni di marcia, e a garantire la continuità operativa della galleria anche in presenza di eventi critici o lavori di manutenzione straordinaria. Dopo la realizzazione e la successiva ristrutturazione dell’attuale tubo, entrambi saranno utilizzati con una sola corsia per senso di marcia, nel rispetto della volontà popolare espressa con il referendum del 2016.

Il completamento dell’intero secondo tubo è previsto per il 2032, seguito dalla riqualificazione della galleria esistente che si concluderà nel 2035, portando a una configurazione finale a due tubi, ma con una sola corsia per direzione.

Credits foto: Impresa Pizzarotti

Post correlati

Lascia un commento